We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Nel centro storico di Rossano la rinascita de "Il sasso nello stagno"


Una serata carica di emozioni e speranze ha segnato la rinascita dell’associazione “Il sasso nello stagno”, un nome che evoca ricordi di gioia e crescita per tanti bambini del nostro territorio. Era un ritorno atteso, un momento che sembrava essersi perso nel tempo, ma che ora riemerge più vivo che mai. Negli anni Ottanta e Novanta, questa associazione ha rappresentato un faro di luce per la comunità, portando avanti iniziative che hanno reso felici generazioni di piccoli. Chi non ricorda il Ludobus che girava per i comuni limitrofi? Ogni fermata era una festa, ogni viaggio un'opportunità di gioco e scoperta. E poi c’era Jogale, il burattino calabrese, con le sue avventure che affascinavano non solo i bambini, ma anche gli adulti, creando un legame forte tra le generazioni. Progetti come “La Paperina” hanno fatto la differenza nella vita di molti giovani, offrendo laboratori di liuteria, falegnameria e decorazioni che hanno allontanato i ragazzi dai pericoli della strada, restituendo loro la voglia di costruire e creare. Non possiamo dimenticare le attività di intrattenimento nell’ospedale “Giannattasio”, che portavano un sorriso in un luogo dove la gioia è spesso offuscata dalla sofferenza. E le rassegne di teatro per ragazzi? Un palcoscenico che ha visto brillare talenti provenienti da tutta Italia, arricchendo il panorama culturale della nostra città. Oggi, con un nuovo direttivo composto dal presidente Alfonso Sacchetti e la vice presidente Graziella Colamaria, l’associazione riparte con vigore e ottimismo. Si riparte da alcuni soci storici a cui se ne aggiungono nuovi energici e motivati. Lo staff si prepara a scrivere un nuovo capitolo, con tante idee pronte a prendere forma. Il resto dell’associazione è così composto: segretaria-tesoriera Adele Zangaro, consigliere Daniele Garofalo, consigliere Pietro Curia, e con i soci: Achiropita Scino, Corrado Fonsi, Filomena Greco, Gianmario Orlando, Katia Vulcano, Adriano Beraldi, Francesco Paternoster, Michele Abastante. Il nostro obiettivo è chiaro: offrire supporto e intrattenimento ai bambini delle aree più svantaggiate, contribuendo così al benessere della comunità. L’intrattenimento musicale si estende anche agli adulti e a tutte le fasce sociali. La sede dell’associazione, situata nella suggestiva Villa Labonia, continua a essere il cuore pulsante di questa rinascita, un luogo dove le idee possono fiorire e dove si possono tessere nuove reti di solidarietà. In questo contesto, “Il sasso nello stagno” non è solo un’associazione; è una parte integrante della comunità, un simbolo di speranza e di amore verso i più giovani.


di Redazione | 10/11/2024

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it