We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Paludi (Cosenza) - Lutto nel mondo accademico: scomparso il professor Alfonso Maierù


di PIER EMILIO ACRI - Il 2 settembre u.s. in Roma, ove viveva con la famiglia, ha reso la sua bell’Anima a Dio il docente universitario Alfonso Maierù, professore emerito di Storia della Filosofia Medievale, maestro degli Studi medievalistici in Italia e nel mondo, ideatore e primo presidente della Società Italiana del Pensiero Medievale (dal 1990 al 1996). Alfonso Maierù era nato nel 1939 a Paludi, nel Rossanese, aveva studiato a Rossano e, addottoratosi in Filosofia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1963, è stato professore di Storia della Filosofia Medievale, prima presso la facoltà di Magistero dell'Università di Lecce (1970-1977, prima professore incaricato e poi professore ordinario) e quindi presso la Facoltà di Lettere e Flosofia (poi facoltà di Filosofia) dell'Università di Roma "La Sapienza" (1977-2010 come professore ordinario e dal 2010 come professore emerito). Alla Sapienza è stato inoltre negli anni 1992-1995 Direttore del Dipartimento di studi filosofici ed epistemologici e negli anni 1997-2000 presidente del Corso di laurea in Filosofia. Il prof. Maierù è stato fra i pionieri degli studi contemporanei nel campo della storia della logica e della semantica medievali, tema a cui è dedicato il volume del 1972 Terminologia logica della tarda scolastica, ha approfondito in particolare le teorie medievali e tardo medievali del linguaggio mentale, e il rapporto fra logica e teologia trinitaria. Fra i suoi altri interessi di studio vanno ricordati i contributi dedicati alla filosofia nell'opera di Dante Alighieri, alla storia delle istituzioni scolastiche medievali, alla storia degli studi di filosofia medievale. Dal 1977 è stato membro della commissione nazionale per il "Corpus Philosophorum Medii Aevi" dell'Unione accademica nazionale e dal 1977 al 1987 è stato membro del "Bureau de la société internationale pour l'étude de la philosophie médiévale" (SIEPM), di cui è stato inoltre vicepresidente dal 1982 al 1987 . Nel 1993 è stato nominato socio corrispondente della Royal Danish Academy of Sciences and Letters di Copenhagen, e dal 2008 è stato membro corrispondente dell'Académie internationale d'histoire des sciences - International Academy of the History of Science, di Parigi. Alla fine degli anni Settanta è stato tra i promotori, insieme a Jan Pinborg e L.M de Rijk, degli "European Symposia on Medieval Logic and Semantics" organizzati di volta in volta in una diversa università europea.Nel 2006 è stato pubblicato in suo onore un volume dal titolo Ad Ingenii acuitionem. Studies in honour of Alfonso Maierù, edd. S. Caroti, R. Imbach, Z. Kaluza, G. Stabile, L. Sturlese. Louvain-La-Neuve: FIDEM, che contiene contributi di numerosi studiosi italiani e stranieri. Fra le opere principali ricordiamo: Terminologia logica della tarda scolastica. Roma: Edizioni dell'Ateneo, 1972; La linguistica medievale. Filosofia del linguaggio, in Storia della linguistica, éd. G.C. Lepschy, v. II. Bologna: Il Mulino 1990, pp. 101-168. Il linguaggio mentale tra logica e grammatica nel medioevo: il contesto di Ockham, in Società Filosofica Italiana, Momenti di storia della logica e di storia della filosofia. Atti del convegno Roma 9-11 novembre 1994. Roma: 1996, pp. 69-94. 'Signum' negli scritti filosofici e teologici fra XIII e XV secolo, in 'Signum'. IX Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo. Roma 1999, pp. 119-141. Linguaggio mentale e sincategoremi nel secolo XIV, in P.J.J.M. Bakker éd., Chemins de la pensée médiévale. Etudes offertes à Zénon Kaluza. Turnhout: Brepols, 2002, pp. 3-25. Dante di fronte alla fisica e alla metafisica, in Le culture di Dante. Studi in onore di Robert Hollander. Firenze: Franco Casati, 2004, pp. 127-149. Logique aristotélicienne et théologie trinitaire au XIVe siècle, in What is “Theology” in the Middle Ages? Religious Culture of Europe (11th-15th Centuries), as reflected in their Self-Understanding, ed. M. Olszewski. Münster: Aschendorff, 2007, pp. 329-350. (editor) English logic in Italy in the 14th and 15th centuries, ed. A. Maierù. Napoli: Bibliopolis, 1982. (editor) Gli studi di filosofia medievale tra Otto e Novecento. Contributo a un bilancio storiografico. ed. A. Maierù e Ruedi Imbach. Roma: Edizioni di Storia e letteratura, 1991. (editor) Medieval Theories on Assertive and Non-Assertive Language, ed. A. Maierù e L. Valente. Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2004. (editor) Studi sul XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, ed. A. Maierù e A. Paravicini Bagliani. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1981. Per la bio-bibliografia si ringrazia “Wikipedia” per le preziose e puntuali notizie che rendono il giusto merito ad uno dei figli più illustri della Calabria. Giungano le più affettuose e sentite espressioni di cordoglio alla moglie Tiziana, al figlio Domenico e ai Fratelli Luigi, Tonino e Palmino.

di Redazione | 08/09/2011

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it