We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Pescara (Pescara) - Energia: oggi Global wind day. Legambiente festeggia l’eolico con iniziative lungo tutta la Penisola


Torna oggi, 12 giugno la giornata mondiale dedicata all’energia eolica promossa dall’Ewea, l’associazione europea dell’energia eolica e dal Gwec e il Global Wind Energy Council. Anche quest’anno Legambiente insieme ad Anev organizza iniziative in tutta Italia per promuovere il vento, una fonte pulita, rinnovabile ed inesauribile. Nel nostro Paese – riferisce testualmente una nota dell’ufficio stampa Legambiente Abruzzo - oggi ci sono oltre 6.000 MW distribuiti in oltre 340 comuni, e grazie a questi impianti si producono oltre 10,8 miliardi di kWh di energia elettrica, in grado di coprire il fabbisogno di oltre 4,3 milioni di famiglie e di risparmiare in atmosfera oltre 6,4 milioni di tonnellate di CO2. In Abruzzo vengono prodotti dal vento circa 225 MW in 15 parchi eolici.   Numeri che dimostrano quanto l’eolico, grazie anche alle diverse tecnologie, sia fondamentale nel ripensare un modello energetico sostenibile e democratico. È attraverso la cosiddetta generazione distribuita (mix di fonti su piccola scala), infatti, che si possono raggiungere obiettivi importanti, come quelli toccati dagli oltre 220 Comuni in Italia che già oggi, con il vento, producono più energia di quella necessaria ai consumi domestici delle famiglie residenti.   «La rivoluzione energetica appare oggi concretamente possibile – afferma Luzio Nelli, della segreteria regionale di Legambiente – Uscire dalle fonti fossili per costruire una società”low carbon” è la sfida dei prossimi anni. Tanto che autorevoli soggetti come il rapporto Mckinsej dell’agenzia tedesca sostengono che l’obiettivo di raggiungere il 100% di energia elettrica prodotta da rinnovabili in Europa al 2050 è praticamente realizzabile».   In Abruzzo la Legambiente organizza per oggi, domenica la giornata mondiale dedicata all’energia eolica con un  viaggio nelle storia e cultura della Marsica. Per l’iniziativa “Spinti dal vento” si svolgerà alle 10 una visita guidata da esperti al parco eolico Windsol a Collarmene, poi la mattinata proseguirà con una visita guidata all’area archeologica di Albafucens (ore 13), una al Musè di Celano (ore 16) e con una mostra dedicata alla bonifica del Fucino. La giornata si concluderà al Castello Piccolomini.

di Redazione | 12/06/2011

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it