We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crotone (Cosenza) - Presentato il volume concittadini di Pitagora: protagonisti i bambini


“Per la prima volta gli alunni non leggeranno testi di altri ma un testo dove gli autori e i protagonisti sono loro”. E’ in questa frase di una insegnante della scuola Rosmini, Maria Procopio, la felice sintesi del volume “Concittadini di Pitagora” presentato nella sala consiliare del Comune di Crotone alla presenza di tantissimi alunni di tutte le scuole elementari e medie della città. Il volume – riferisce testualmente una nota dell’ufficio comunicazione del Comune di Crotone - raccoglie le iniziative alle quali gli alunni delle scuole crotonesi hanno partecipato durante il percorso proposto dall’Amministrazione Vallone “Un percorso che non è soltanto di natura amministrativa” ha sottolineato il portavoce del Sindaco – Francesco Vignis che ha moderato il dibattito “ma che ha insegnato ai “grandi” a saper ascoltare ed a guardare più da vicino il mondo dei bambini”. “Un percorso” ha sostenuto l’assessore alla pubblica istruzione Rosa Maria Romano “nato per avvicinare l’amministrazione al mondo della scuola e che non sarebbe stato possibile senza la collaborazione dei ragazzi e di tutti coloro che a vario titolo hanno aderito, con entusiasmo, al progetto”. “Fondamentale è stata la collaborazione dei Dirigenti Scolastici e dei docenti” ha proseguito la Romano “che con pazienza e sacrificio sono stati vicino ai ragazzi che hanno tradotto in pratica, con fantasia e originalità, gli spunti proposti” “Abbiamo raccontato un’altra scuola, una scuola meno autorefenziale” ha concluso la Romano. Sara Grilletta, del gruppo di Marketing Territoriale che ha curato la realizzazione del volume, che sarà distribuito in tutte le scuole crotonesi, ne ha illustrato i contenuti. “Un libro che raccoglie, non sintetizza, l’immenso patrimonio di idee e iniziative che sono partite direttamente dai ragazzi delle scuole” ha detto Sara Grilletta. “Dalla scuola come laboratorio dell’identità, o come laboratorio di cittadinanza attiva, o per lo sviluppo delle competenze, ed anche attraverso le decine di incontri nella sala consiliare del Comune con gli amministratori, il filo conduttore è stato sempre il dialogo e l’ascolto dei giovani cittadini” ha aggiunto Sara Grilletta. Dopo gli interventi di Antonio Blandino e di Domenico Torchia dell’Ufficio Scolastico Provinciale le conclusioni sono state affidate a Francesco Mercurio , direttore generale del Miur- Urs scolastico regionale.

di Redazione | 08/04/2011

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it