We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Pescara (Pescara) - Segnalazione al Tavolo nazionale su inquinamento atmosferico, il pensiero del sindaco


“Anche Pescara siederà al Tavolo Nazionale sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico e la qualità dell’aria, portando il proprio contributo di esperienze e di sperimentazioni tese a ridurre i livelli di polveri e benzene. Lo ha ufficializzato il Presidente dell’Anci Abruzzo Antonio Centi che ha formalizzato la segnalazione della nostra amministrazione comunale al Tavolo di dibattito e confronto come  delegata dall’Anci stesso”. Lo ha detto il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia – riferisce testualmente una nota dell’ufficio stampa comunale - dopo aver ricevuto la relativa comunicazione dal Presidente Centi. “Caro sindaco – si legge nella missiva istituzionale indirizzata al sindaco Albore Mascia – nell’ambito delle politiche ambientali dell’Anci è stato istituito un Tavolo nazionale sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico e la qualità dell’aria. Del Tavolo fanno parte due amministratori delegati dalle Anci regionali e per quanto afferisce l’Abruzzo mi sono permesso di segnalarti quale uno dei due nostri rappresentanti”. “Ovviamente – ha detto il sindaco Albore Mascia – ho subito accettato tale responsabilità che rappresenta il segno dell’impegno profuso sin dal primo giorno dalla nostra amministrazione comunale a tutela dell’ambiente e in particolare della qualità dell’aria. Come abbiamo avuto modo di ribadire appena qualche giorno fa, in seguito a una conferenza stampa dell’Associazione Sos Inquinamento, siamo ben consapevoli della criticità di alcune zone della città, come viale Bovio, o il centro cittadino in genere, particolarmente congestionati dal traffico dei veicoli, zone in cui è necessario attuare interventi non solo sporadici o iniziative-spot, quanto piuttosto interventi infrastrutturali. Lo stiamo facendo per viale Bovio, accelerando quanto più possibile la realizzazione del primo lotto della filovia, compreso tra il confine con Montesilvano e via Leopoldo Muzii, favorevoli a dotare la città finalmente, dopo sei anni di ritardi, di un mezzo pubblico di massa veloce e a ridottissimo impatto ambientale, mezzo pubblico che sarà la valida alternativa per gli automobilisti all’uso della vettura privata, garantendo un tempo di percorrenza di appena otto-dieci minuti per collegare i due capolinea. E penso alla realizzazione del nuovo asse viario via Caravaggio-via Ferrari, un cantiere che si trova in ottimo stato di avanzamento: tale asse ci permetterà di spostare a ovest della ferrovia tutto il traffico diretto verso Porta Nuova che oggi necessariamente attraversa il centro. E per liberare il centro dalle auto c’è bisogno di una politica fatta di scelte coraggiose, come quelle che stiamo portando avanti, che sappiano puntare all’ampliamento delle Zone a traffico limitato e delle isole pedonali: l’amministrazione di centro-destra ha iniziato tale politica a fine anni ’90, il nostro governo di centro-destra la porterà avanti istituendo nuove Ztl e isole su via Mazzini e sull’asse via Firenze-via Cesare Battisti, puntando alla pedonalizzazione del litorale, che diventerà la nostra ‘riviera-parco’. E poi servono investimenti per moltiplicare le piste ciclabili, come stiamo facendo prevedendo il completamento della rete sulla riviera nord e sud; ma soprattutto occorre la collaborazione extraterritoriale dei comuni vicini, promuovendo azioni e misure amministrative congiunte, che sappiano camminare all’unisono. Infatti per ridurre il volume delle 130mila vetture che ogni giorno entrano a Pescara per studio, lavoro o tempo libero, dobbiamo agire anche su Spoltore, San Giovanni Teatino e Montesilvano, che sono i tre maggiori bacini di provenienza delle 130mila vetture. E Pescara in tal senso si è già fatta capofila promuovendo le prime ‘Domeniche senz’auto’ che hanno coinvolto ben cinque territori. Al Tavolo Nazionale – ha detto il sindaco Albore Mascia – porteremo il nostro bagaglio di esperienze e di know how, porteremo le nostre progettualità pronti a condividere un percorso congiunto a tutela del territorio e soprattutto dei cittadini, un percorso che inevitabilmente dovrà vedere anche un momento di formazione-informazione degli utenti che dovranno essere sempre più disincentivati all’uso dei veicoli, preferendo l’uso delle bici o dei mezzi pubblici, e restituendo le nostre superfici ai pedoni”.

di Redazione | 07/02/2011

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it