We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Castrovillari (Cosenza) - Gli istituti Pitagora e Calvosa, hanno incontrato lo scrittore Carmine Abate


E’ stato molto interessante, quanto educativo ed arricchente, l’incontro tenutosi in un noto albergo di Castrovillari con lo scrittore Carmine Abate, grazie all’organizzazione degli Istituti Tecnico Commerciale “Pitagora” e Tecnico per Geometri “Calvosa” ed al patrocinio dell’Amministrazione Comunale, in occasione della presentazione del suo ultimo libro “Vivere per addizione e altri viaggi” edito dalla Mondadori. Il filo che lega i racconti – riferisce testualmente una nota dell’Ufficio stampa comunale - è la ferma volontà dell’autore di esprimere la sua esperienza esistenziale di emigrante che non ha perduto il senso di appartenenza e dei valori della sua Terra d’origine. Ecco perché racconta in prima persona, abbandonando le trame del romanzo e i personaggi, dietro cui nascondere le sue emozioni ed i suoi sentimenti. Ad introdurre i lavori è stato il Sindaco, Franco Blaiotta, che ha richiamato la valenza dell’opera, che si caratterizza per una straordinaria semplicità espressiva, capace di coinvolgere il lettore in una dimensione che non è solo individuale. Sono seguiti i contributi del Coordinatore Scolastico della provincia di Cosenza, Luigi Troccoli, e di Francesco Altimari, docente di Lingua e Letteratura Albanese dell’UNICAL. L’autore durante la presentazione ha letto alcuni passi, calamitando l’attenzione dei tanti intervenuti. Venerdì, 9 aprile, presso la Sala 14 del Protoconvento Francescano, l’autore ha, poi, incontrato gli studenti degli stessi istituti, i quali hanno realizzato per la biblioteca dei non vedenti, che in città è stata costituita dall’Amministrazione comunale con l’Unione Provinciale ciechi, il libro parlato di Abate, dal titolo “Tra due mari”. “L’iniziativa ha coinvolto i docenti e diversi studenti che hanno, con il loro impegno , dato vita ad una iniziativa di grande rilevanza sociale, a testimonianza come la scuola persegua non solo la formazione professionale dei giovani, ma quella umana, fondata sulla solidarietà e concreta testimonianza di impegno civile. La mattinata è stata caratterizzata anche dagli interventi del Sindaco, dall’Autore, nonché dal Presidente Provinciale dell’Unione Volontari Pro Ciechi della sezione di Cosenza che ha richiamato, con gli altri, l’importanza culturale di questi strumenti. Durante il momento, gli alunni hanno avuto modo di dialogare con l’autore, di puntualizzare tematiche tratte dalla lettura dei suoi libri e di parlare della coinvolgente esperienza realizzativa del libro parlato.

di Redazione | 13/04/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it