We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - Mensa diocesana dei poveri di Mirto, cresce il servizio. Nel 2024 distribuiti 6728 pasti


di ANTONIO IAPICHINO – Il bisogno di adoperarsi per creare i presupposti di una reale vicinanza nei confronti di coloro che hanno bisogno. Il desiderio cristiano di un approccio fraterno nei confronti di chi soffre, anche, la povertà. Partendo da questi presupposti non si ferma, anzi continua a ritmo febbrile, l’azione caritatevole della mensa diocesana dei poveri “Buon Samaritano” di Mirto Crosia. Una realtà presente sul territorio da ben 14 anni. Come si ricorderà è stata voluta,  inaugurata e benedetta dall’allora Arcivescovo della diocesi di Rossano – Cariati, mons. Santo Marcianò, con apertura solenne il 1° luglio 2011. Iniziativa che hanno voluto portare avanti anche i successivi vescovi che si sono succeduti: mons. Giuseppe Satriano e quello attuale, mons. Maurizio Aloise. Questa realtà non si è mai fermata, neppure durante la fase acuta dell’emergenza sanitaria da Covid-19, seppure con modalità diverse nell’erogare pasti per i poveri e bisognosi. Nel 2024 i pasti distribuiti sono stati 6.728. Un lavoro certosino. Sistematico, effettuato con una modalità discreta, oltre che con grande generosità dagli operatori. “Un servizio – ha affermato don Giuseppe Ruffo, responsabile della suddetta mensa diocesana – che cerca di essere sempre vicino a quanti frequentano la struttura. Non solo con un piatto caldo, ma anche offrendo loro amicizia, conforto, un sorriso, una stretta di mano”.  Al presbitero non sono mancate parole di ringraziamento “verso tutti coloro che quotidianamente si dedicano a questa attività al servizio dei più bisognosi, in modo particolare le signore Rosella De Simone e Caterina Malieni”. L’auspicio è che questa realtà possa continuare a rappresentare “un essere segno di speranza per spronarci – ha detto don Ruffo - a vivere il comandamento dell’amore verso il prossimo”.  Don Giuseppe Ruffo ha concluso evidenziando che “la gratuità dei gesti trova la sua origine nell’enunciato evangelico ‘Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date’  e coinvolge non solo gli ospiti che sono destinatari dell’accoglienza, ma anche i volontari, i benefattori e gli operatori che garantiscono la continuità dei gesti”.


di Redazione | 27/03/2025

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it