We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cosenza (Cosenza) - PRESENTATO IL PROGETTO “WELLNESS HEALTH ENVIRONMENT AND SPORT 2.0,”


Nella storica sala degli specchi della Provincia di Cosenza è stato ufficialmente presentato il progetto “WELLNESS HEALTH ENVIRONMENT AND SPORT 2.0,” un’iniziativa innovativa e socialmente rilevante, ideata e sviluppata per il territorio di Acri, all’interno del Distretto Socio Sanitario Valle Crati. L’obiettivo del progetto è la promozione del benessere e della crescita armonica di 140 minori tra i 5 e i 10 anni e delle loro famiglie, attraverso un percorso di sviluppo di competenze cognitive e relazionali, mirato a prevenire situazioni di disagio sociale e di emarginazione.

Realizzato grazie alla collaborazione tra la cooperativa sociale “L’alba”, ACZN Formation, l’associazione “Le Querce di Mamre” e gli enti pubblici Provincia di Cosenza, Comune di Acri, l’Istituto Comprensivo “Padula San Giacomo” e l’IC “Beato Francesco Maria Greco,” il progetto prevede un lavoro di rete che coinvolgerà professionisti sanitari e sociali per sostenere minori con disturbi dello spettro autistico e della comunicazione, come il disturbo del linguaggio, fonetico-fonologico, della fluenza e della comunicazione sociale.

Durante la presentazione, il Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, ha espresso il forte impegno degli enti coinvolti, sottolineando: “Nessuno deve rimanere indietro. Siamo convinti che questa iniziativa porterà un contributo significativo per il benessere dei ragazzi e delle loro famiglie.” Succurro ha poi ringraziato tutti i partner coinvolti, in particolare il Sindaco di Acri, Pino Capalbo, e i dirigenti degli istituti scolastici locali per la loro partecipazione e sensibilità verso tematiche sociali.

Il Sindaco di Acri, Pino Capalbo, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di far parte di questo progetto, che permetterà di dare una risposta concreta al territorio di Acri e a tutto il Distretto Valle Crati. Oltre a supportare 140 minori e le loro famiglie, il progetto avrà un impatto anche sul piano occupazionale, coinvolgendo prevalentemente professionisti locali per i prossimi due anni.”

A fare da capofila del progetto è la cooperativa sociale “L’alba,” il cui presidente, il Dott. Emilio Sessa, ha affermato: “Per noi è un altro traguardo raggiunto che ci rende orgogliosi. La nostra cooperativa, seppur piccola, sta portando avanti azioni significative nel sociale e nei servizi per le pubbliche amministrazioni. Grazie a questo progetto, possiamo rafforzare la nostra presenza nel territorio.”

Anche il presidente di ACZN Formation, la Dott.ssa Marisa Cofone, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa per il contrasto della dispersione scolastica e per l’educazione emozionale: “Per noi questo è solo un punto di partenza. Vogliamo continuare a contribuire attivamente alla crescita armonica dei minori e alla rete sociale del nostro territorio.”

Il progetto “WELLNESS HEALTH ENVIRONMENT AND SPORT 2.0” rappresenta un importante passo avanti per la comunità di Acri e per l’intera provincia di Cosenza, con l’ambizione di diventare un modello di intervento e di prevenzione del disagio sociale a beneficio delle generazioni future.


di Redazione | 09/11/2024

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it