We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Montalto Uffugo (Cosenza) - Lettere al “volontario del futuro”. A Montalto evento del Csv: in 100 a confronto


“Ciò che ti chiedo, non solo parole, non solo opere, ma far sì che ognuno si senta ascoltato, capito e aiutato”.  È questo uno dei messaggi destinati al “volontario del futuro”, scritti dai volontari di oggi durante l’iniziativa “Il domani non si aspetta, si costruisce” promossa dal CSV Cosenza, a Montalto Uffugo, che ha chiamato a raccolta un centinaio di associazioni della provincia per ragionare insieme su identità e futuro del volontariato cosentino.

Come sarà il volontariato nei prossimi anni? E in che modo potrà incidere sullo sviluppo delle comunità e del territorio? Se n’è discusso durante i tre gruppi di lavoro: la mia scelta di volontariato; il rapporto e le relazioni con il territorio; la promozione del volontariato e il ricambio generazionale.

“Il volontariato sta attraversando un momento difficile – ha dichiarato la presidente del CSV Cosenza, Rachele Celebre – i dati ISTAT ci raccontano di un calo dei volontari nelle diverse organizzazioni del 15% circa. Il Covid ci ha indebolito, è cresciuto molto l’individualismo e nelle associazioni si registra un alto tasso di autoreferenzialità; come enti di terzo settore facciamo fatica a lavorare insieme e anche ad attrarre nuovi volontari. Siamo spesso piegati sui servizi e ci dimentichiamo del perché siamo nati, del perché facciamo volontariato e di come possiamo impegnarci affinché la nostra vocazione possa essere colta dagli altri come uno stimolo all’impegno e alla partecipazione. La riflessione sul nostro ruolo e sul nostro futuro non è più rimandabile, l’iniziativa di sabato vuole andare in questa direzione”.

A portare i saluti il sindaco di Montalto, Biagio Faragalli che si è soffermato sull’importanza di coprogrammare con il terzo settore. “Insieme possiamo costruire una visione diversa di tutto ciò che si affaccia sul mondo del sociale, noi ci vogliamo puntare”. A guidare i partecipanti in una riflessione più ampia sulla partecipazione e sul sentirsi comunità, prendendo ad esempio il mondo in cui le piante cooperano tra di loro, il giardinosofo, imprenditore e scrittore eretico calabrese, Massimiliano Capalbo, fondatore del Giardino Epicureo di Montauro (CZ). “Nuove sfide ci chiamano ad una maggiore capacità di mettere insieme le nostre conoscenze, le nostre energie e le nostre aspirazioni. Dall’osservazione del mondo vegetale possiamo trarre molti insegnamenti che ci spingono a cambiare il nostro modo di pensare e di fare. Essere comunità non è un auspicio, è una necessità”.

È intervenuto anche don Battista Cimino, sacerdote e presidente di Stella Cometa, che ha definito i volontari annunciatori della gratuità ed ha stimolato i presenti sulla necessità di dover acquisire nuovi stili di vita. “Oggi non c’è più spazio per il silenzio, per il deserto e allo stesso tempo non riusciamo a dare lo stesso spazio alle relazioni, migliorarle, avere maggiore attenzione nei confronti delle persone”. Prevista anche la presenza del sacerdote don Giacomo Tuoto che, impossibilitato a partecipare, ha voluto lasciare un messaggio ai presenti: “il volontariato è una Epifania e se non lo è lo deve diventare. Alcuni dicono che il volontariato fatto bene è uno spettacolo. Sarebbe meglio e più preciso parlare di volontariato come Epifania: uno spettacolo che trasforma il reale, ma in modo silenzioso ed invisibile ai più”.

È intenzione del CSV avviare un percorso virtuoso e mettere in atto iniziative che possano agevolare il ruolo sempre più forte e significativo degli Enti del Terzo Settore sul territorio per guardare al futuro con prospettive positive continuando, quotidianamente, a svolgere attività con passione ed entusiasmo contaminanti.


di Redazione | 07/11/2024

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it