We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Sezze (Latina) - “I Venerdì letterari al Museo Archeologico” presenta: “Guerra totale e resistenza senz’armi”


Venerdì 19 novembre sarà presentato il libro “Guerra totale e resistenza senz’armi” di Anna Maria Tommasini e Liliana Ferro. L’evento rientra nella rassegna de “I Venerdì letterari al Museo Archeologico”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze. “Questo libro – si legge nell’introduzione a cura di Annabella Gioia, direttore dell’Istituto Romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza – nasce da un’esperienza didattica ricca, articolata in fasi e momenti diversi, ma nello stesso tempo è qualcosa di più di un lavoro con e per gli studenti. E’ un esempio di come si possono coniugare ricerca storica e ricerca didattica, di come si possa aprire una riflessione sulla guerra, sulla pace e sul fascismo in una città come Latina, con il suo passato di laboratorio per il regime”... “Le 64 interviste fatte dagli studenti di Latina ci restituiscono le varie esperienze della guerra, sono racconti di vita che ne evidenziano i tempi differenti, quelli pubblici e quelli privati. Sullo sfondo c’è il rapporto problematico tra storia e memoria, c’è la questione di come è stato rielaborato il ricordo del fascismo in relazione alle diverse stagioni della vita o ai luoghi della pianura Pontina che ne hanno condizionato l’esperienza”. Liliana Ferro ha insegnato per trentotto anni italiano e storia nelle scuole medie superiori ed è socia fondatrice del Centro Donna Lilith di Latina in cui coordina il gruppo di Ricerca Didattica della Differenza Sessuale. Ha pubblicato nel 2000 il romanzo “…lo qual dovea Penelopè far lieta…” con il quale nel 2001, per la sezione narrativa, si è classificata prima al Premio Internazionale “Jacques Prèvert” e a vinto il primo premio di scrittura femminile “Il paese delle donne”. Nel 2006, in occasione del ventennale del Centro Donna Lilith ha pubblicato una raccolta di liriche dal titolo “Abbiamo tutte vent’anni”. Anna Maria Tomassini ha insegnato filosofia e storia nelle scuole medie superiori. Fondatrice del Centro studi Angelo Tomassini (1988) ha coordinato al suo interno gruppi di studio su etica e politica, pari opportunità e intercultura e ricerche di storia locale. Coautrice del quaderno storico n. 2 “Ignazio Raimondo e la sua libreria” (Centro Studi A. Tomassini, 18991) due suoi brevi saggi, “Ludovico Camangi parlamentare repubblicano” e “Donne e PCI. Appunti per una ricerca” (coautrice) sono stati pubblicati in “I partiti politici in provincia di Latina” (a cura di A. Attanasio e P.G.Sottoriva – Archivio di Stato di Latina, 2005). Ha contribuito con il saggio “Donne d’Algeria tra desiderio e morte” al volume “Spostando mattoni a mani nude. Per pensare le differenze” ( a cura di F. Brezzi e G. Providenti – Franco Angeli ed., 2003). Il suo racconto “La passeggiata”, pubblicato in “Destins de femmes” (Forum Femmes Mèditerranèe- Marsiglia 1999), ha vinto il Gran Premio del Meditterraneo. La presentazione del libro è affidata a Giancarlo Onorati, mentre a coordinare gli interventi sarà Piero Formicuccia. Nel corso della serata Jeph Anelli leggerà alcuni brani presenti nell’opera. Tutti gli incontri della rassegna, ad ingresso libero, avranno inizio alle ore 18.00 al termine dei quali verrà offerta al pubblico una degustazione di dolci tipici locali.

di Redazione | 17/11/2010

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it