Si è svolto, nella splendida cornice della Galleria Doria Pamphilj a Roma, il Premio Internazionale Magna Grecia. Dal 1997, la Fondazione Magna Grecia conferisce questo riconoscimento a personalità di rilievo che si sono distinte nella promozione della cultura italiana e nella tutela del patrimonio storico a livello globale. A riceverlo quest’anno è stato: Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco. Con questo riconoscimento si è voluto premiare l’impegno del Principe, che da anni promuove, rafforza e valorizza i legami speciali con l’Italia, in particolare con il Sud Italia. Il Principe Alberto II, con il suo profondo interesse per le tradizioni italiane si pone come esempio di come la cultura possa unire, rafforzando i legami tra popoli e territori. La cerimonia è stata presieduta dall’On. Nino Foti, Presidente della Fondazione Magna Grecia, il quale ha consegnato personalmente al Principe la Colonna d’Oro, una straordinaria scultura realizzata dal maestro orafo calabrese Michele Affidato, presente all’evento insieme al figlio Antonio. Una scultura ispirata alla storica Colonna di Capocolonna, unica superstite del tempio dedicato dagli antichi greci ad Hera Lacinia. Situata sul promontorio di Capo Colonna, in Calabria, rimane il monumento più rappresentativo dell’antica città di Kroton, risalente al VI secolo a.C. Il Premio Internazionale Magna Grecia e le opere di Affidato rappresentano così non solo un tributo all'Italia e alla sua storia, ma anche un segno tangibile della connessione tra personalità di rilievo e il patrimonio culturale che queste si impegnano a proteggere e promuovere nel mondo. Le strade di Alberto di Monaco e del Maestro orafo calabrese si sono incrociate in diverse occasioni. Durante la sua carriera, infatti, Affidato ha avuto l’occasione di creare altre opere per il Principe. Nel 2017, a Montecarlo, presso il Grimaldi Forum, si è svolto l’evento “Lo Stile Italiano Arte e Design” che ha chiuso i festeggiamenti organizzati dal Principato di Monaco, per omaggiare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Nell’occasione, il Maestro orafo, insieme all’Ambasciatore italiano a Monaco, Antonio Morabito, hanno consegnato al Principe dei polsini in oro bianco con le sue iniziali circondati da diamanti. Più recentemente, nel 2022, Confagricoltura Calabria, ha commissionato al maestro orafo la realizzazione di una scultura, raffigurante una Maschera apotropaica in argento, consegnata nel corso di una visita del Principe in Calabria. "Per me è un grande prestigio contribuire con la mia arte a preservare e diffondere la straordinaria eredità della Magna Grecia - afferma Michele Affidato - un’opera, questa, che da oltre 35 anni realizzo al fine di esprimere, attraverso di essa, un forte senso di appartenenza alle proprie radici, con l’intento di raccontare la continuità tra l’antica civiltà greca e il presente.
di Redazione | 12/10/2024
Cosenza, 12/10/2024
di Redazione
Crosia: Nel Circolo culturale avviata la seconda edizione del corso di burraco
Cosenza, 12/10/2024
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it