La 19ª Giornata per la Custodia del Creato si è tenuta nell’Istituto di istruzione superiore Ls-Ipsc-Ipsia-Iti di Cariati, sul tema “Spera e agisci con il creato”, un invito a riflettere profondamente sulla responsabilità dell'essere umano nei confronti della creazione.
Durante l'incontro, è stato sottolineato che vivere una fede incarnata significa condividere la speranza in Cristo e agire con responsabilità per salvaguardare il nostro pianeta, visto come casa comune. È stata ribadita l’importanza di una speranza cristiana attiva, che si manifesta concretamente attraverso azioni mirate al bene del creato e delle generazioni future. Un concetto che riecheggia l’attesa del creato stesso, nella speranza di una liberazione e glorificazione, come ricordato nelle Scritture.
S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, presente all'evento, ha invitato gli studenti a riflettere su nuovi stili di vita, ispirandosi all’enciclica Laudato si’ e proponendo quattro ambiti di cambiamento:
- Nuovo rapporto con le cose: passare dal consumismo al consumo critico, dalla dipendenza dagli oggetti alla loro utilità concreta.
- Nuovo rapporto con le persone: riscoprire la ricchezza delle relazioni umane, essenziali per la felicità e il gusto della vita.
- Nuovo rapporto con la natura: trasformare l'uso indiscriminato delle risorse in una responsabilità ambientale condivisa.
- Nuovo rapporto con la mondialità: superare l'indifferenza, promuovere la solidarietà e passare dall'assistenzialismo alla giustizia sociale.
Per realizzare questi cambiamenti, l’arcivescovo ha indicato tre valori chiave:
- Buon senso: non fare agli altri ciò che non vorremmo fosse fatto a noi.
- Sobrietà: scegliere ciò che è veramente essenziale nella vita.
- Responsabilità: essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni, evitando di compiere scelte che possano arrecare danno a persone o al creato.
L’incontro ha rappresentato un momento di profonda riflessione e un invito all'azione consapevole, con lo sguardo rivolto a un futuro di speranza e giustizia per tutte le creature. Presenti anche don Massimo Alato direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e del lavoro, nonché la dirigente, i sindaci di Cariati e di Mandatoriccio.
di Redazione | 07/10/2024
Mandatoriccio: Signore, rendici 'Buoni Samaritani'
Cosenza, 07/10/2024
di Rubrica autogestita dalla parrocchia "San Giuseppe" Mandatoriccio Mare
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it