We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Il 29 settembre convegno del Rotary su "Rossano città Bizantina”


Allo scopo di promuovere e valorizzare l’insieme del patrimonio culturale-materiale ed immateriale della città di Rossano, il Rotary Club “Rossano Bisantium” ha organizzato per domenica 29 settembre il convegno dal tema “Rossano città Bizantina”, che si terrà presso la sala grigia del Palazzo San Bernardino.

Il programma - riferisce una nota a firma di  Enrico Iemboli, assistente del Governatore e socio del club - prevede all ore 18,15la registrazione dei partecipanti, quindi l'apertura del convegno e l'introduzione dei lavori da parte del dott. Francesco Capristo, Presidente del Club Rotary; l'intervento del prof. Franco Filareto che parlerà su quando e perché Rossano diventa centro politico amministrativo tra i più importanti del dominio bizantino; l'intervento del vescovo emerito, mons. Luigi Renzo che parlerà delle  testimonianze religiose del periodo bizantino; la professoressa Samantha Tarantino parlerà del monastero di Santa Bizantina del Mediterraneo. A seguire interventi e conclusioni del Presidente del Rotary Club Rossano Bisantium.

Il convegno si inserisce nell’ambito del progetto “Il paesaggio culturale Bizantino delle aree interne del Mediterraneo” curato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con altre Università ed Enti e in partenariato con l’Associazione  ASTRI con lo scopo di realizzare un itinerario culturale da promuovere nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, promosso dal Consiglio d’Europa.

Il Rotary ha svolto una rilevante attività sulla tematica per cui è sembrato opportuno al Club “Rossano Bisantium” aderire al progetto e partecipare ai momenti che seguiranno anche perché ha avuto sempre l’obiettivo di valorizzare l’insieme del patrimonio culturale rossanese e del territorio di questa area, costituita da borghi, sistemi difensivi, insediamenti monastici, manoscritti, raffigurazioni artistiche, riti e tradizioni che caratterizzano il peculiare paesaggio delle aree interne dei Paesi Mediterranei.

Il progetto è curato dal laboratorio ECHE lab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria in partneriato con altre università ed Enti Locali, Musei, Soprintendenze, Associazioni.

Il convegno del 29 è aperto a tutti coloro che sono interessati a partecipare, anche perché il Rotary è una Associazione Mondiale che presta servizio umanitario ed è vocato al servizio degli altri nonché a valorizzare le risorse culturali e storiche del luogo nel quale opera ed è presente.

Il Rotary Club “Rossano Bisantium”, il cui nome è un biglietto di presentazione della cultura alla quale si ispira, vuole offrire una riflessione sul ruolo che Rossano ha avuto nel periodo dell’impero Bizantino, chiamato Impero Romano d’Oriente o semplicemente Bisanzio, che ha dominato per circa 500 anni in Italia e che ha interessato una ampia area territoriale compresa anche la Calabria della quale Rossano è stata una delle località più importanti.


di Redazione | 28/09/2024

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it