di DON MICHELE ROMANO - L'insegnamento che ci dà il Salmo 19 (18), ci dice innanzitutto che siamo stati creati per glorificare Dio, e per vivere un rapporto di figliolanza con Lui. Per vedere, poi, sempre più la gloria di Dio, abbiamo bisogno di conoscere sempre di più l'immenso tesoro, che è la Parola di Dio. Inoltre, ci dice che, con umiltà, dobbiamo saper riconoscere tutti i nostri peccati, quelli visibili e quelli più nascosti. Davide, autore di questo Salmo, ci parla della sua esperienza, di quanto era giovane e pascolava le greggi, vivendo perciò all'aperto, per vari mesi dell'anno, con le pecore. Per questo motivo, Lui aveva uno stretto contatto con la creazione di Dio. Ma anche noi siamo invitati a tenere gli occhi aperti, perché anche noi siamo circondati dalla creazione. Nei vv 1-6 viene esposto l'insegnamento che ci dà il cielo; pensiamo all'universo: i cieli, il sole, le innumerevoli stelle, tutte le specie di piante, il mare, gli animali, ecc., ognuno collocato al suo posto e tutto racconta della Gloria e della Sapienza di Dio. Pur non avendo la parola, tutte queste magnificenze, ci parlano di Dio, ed è come se ci trasmettessero la bellezza di una sinfonia, ovvero, come se tutto il Creato fosse una grande Orchestra Divina, formata da innumerevoli strumenti, che suonando tutti insieme, riproducono un'armonia perfetta, una musica divina, che può essere udita da un capo all'altro della terra. Ecco perché glorificare Dio, è lo scopo per cui siamo stati creati. Per questo, non adorare e non ringraziare Dio, è un grave peccato, da confessare.
Dopo aver parlato di come la creazione glorifica Dio, Davide inizia, nei vv 7-11, a parlare dell'immenso valore della Parola di Dio. Come la Creazione ci parla dell'esistenza di Dio, mostrandoci qualcosa della sua Gloria, così la Bibbia ci fa conoscere Dio, per mezzo di Gesù Cristo. Questi versetti, ci descrivono ciò che la Parola di Dio è, e quello che fa in noi, quando la accogliamo come tesoro, e viviamo secondo Essa. La Legge dell'Eterno, ovvero, la Parola di Dio, "è perfetta e rinfranca l'anima" (v 8a), perché la nostra anima, trova riposo solamente in Dio, dove non c'è mutamento, nè ombra di cambiamento. Gesù Cristo è Dio, e la Bibbia dichiara che Egli è "lo stesso ieri e oggi e per sempre" (Eb 13, 8). Avendo fede in Dio, quando viviamo da persone umili ed ubbidienti, a ciò che la Parola di Dio ci insegna, allora diventiamo "saggi", possediamo, cioè, la vera Sapienza del cuore. Gli uomini che non hanno timore di Dio, credono di essere saggi, ma in realtà sono "stolti". Insieme, ora, Preghiamo con le parole del Salmo:
*I cieli narrano la gloria di Dio, l'opera delle sue mani annuncia il firmamento.*
*Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia.*
*Senza linguaggio, senza parole, senza che si oda la loro voce,*
*per tutta la terra si diffonde il loro annuncio e ai confini del mondo il loro messaggio*
*Là pose una tenda per il sole che esce come sposo dalla stanza nuziale: esulta come un prode che percorre la via*
*Sorge da un estremo del cielo e la sua orbita raggiunge l'altro estremo: nulla si sottrae al suo calore.*
*La legge del Signore è perfetta, rinfranca l'anima; la testimonianza del Signore è stabile, rende saggio il semplice.*
*I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore; il comando del Signore è limpido, illumina gli occhi.*
*Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti,*
*più preziosi dell'oro, di molto oro fino, più dolci del miele e di un favo stillante.*
*Anche il tuo servo ne è illuminato, per chi li osserva è grande il profitto.*
*Le inavvertenze, chi le discerne? Assolvimi dai peccati nascosti.*
*Anche dall'orgoglio salva il tuo servo perché su di me non abbia potere; allora sarò irreprensibile, sarò puro da grave peccato.*
*Ti Siano gradite le parole della mia bocca; davanti a te i pensieri del mio cuore, Signore, mia roccia e mio redentore.*
Ringraziamo il Signore per tutti questi meravigliosi doni, che ogni giorno dissemina sul nostro cammino esistenziale, e quale segno della nostra gratitudine, invochiamo il
Suo aiuto, perché possiamo prendere consapevolezza delle nostre fragilità, facendo un serio esame di coscienza, al fine di ammettere e riconoscere i nostri peccati, invocando il suo perdono e la sua misericordia. Buona Preghiera, con l'aiuto di questo Salmo 19, e a tutti auguro, una serena giornata.
di Rubrica autogestita dalla parrocchia "San Giuseppe" Mandatoriccio Mare | 05/06/2024
Crosia: La parrocchia San Giovanni ha concluso il mese Mariano nella Piazzetta “Laudato si’”
Cosenza, 05/06/2024
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it