We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Mandatoriccio (Cosenza) - Solennità del 'Corpus Domini'


di DON MICHELE ROMANO - Oggi, Solennità del "Corpus Domini", celebriamo solennemente la presenza Eucaristica di Cristo tra noi, il "Dono" per eccellenza: "Questo è il mio corpo...Questo è il mio sangue" (Mc 14, 22 24). Questo Dono, deve sempre poter suscitare nella nostra anima, quello che San Giovanni Paolo II chiamava: lo "stupore eucaristico". Gesù, nella sua grande obbedienza al Padre, sapendo della sua imminente morte, "volontariamente accettata" (perché Dio non vuole la morte per la morte...di nessuno!), dal brano del Vangelo odierno (Mc 14, 12- 16. 22-26), capiamo che ha dato molta importanza alla celebrazione della Pasqua, che diventerà la "sua" Pasqua, con un "nuovo" significato. Gli Israeliti, nella loro cena pasquale, commemoravano la storia della salvezza, le meraviglie di Dio, soprattutto con la liberazione dalla schiavitù Egiziana, durata ben 450 anni! In questa commemorazione, ogni famiglia  mangiava l'agnello Pasquale! Gesù diventa il nuovo è definitivo "Agnello" Pasquale, sacrificato sulla Croce e mangiato nel Pane Eucaristico: "È lui "l'agnello di Dio che toglie il peccato del mondo" (Gv 1, 29). Un Sacrificio offerto per il nostro riscatto: "Per le sue piaghe noi siamo stati guariti" (Is 53, 5). Per l'organizzazione della Pasqua, Gesù dà delle indicazioni precise: "Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua, seguitelo"(Mc 14, 13). Ora, di solito, nella Tradizione Antica, era compito delle donne andare al pozzo a prendere l'acqua, e quindi  l'indicazione di Gesù, sembrerebbe un segno inconsueto, alquanto strano  quasi un'utopia, pensare che sia un uomo con una brocca, che va a prendere l'acqua, e tuttavia diventa un indizio sicuro, infatti Gesù dice: "Seguitelo". Molti esegeti, hanno visto in quest'uomo, un "consacrato" un monaco celibe della Comunità Nissena, di Qumràn, il quale, non essendo sposato, dovevava andare lui personalmente alla fonte, per rifornirsi di acqua. Un "consacrato", quindi, sicuramente uno dei tanti amici (anonimi) di Gesù, che indica "la stanza al piano superiore", Icona della prima Chiesa, dove sarà celebrata la prima Santa Messa.
"Vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi". In un contesto socio culturale che caratterizzava la costruzione delle case, per lo più tutte ad un piano, con terrazza, ecc., Gesù indica una stanza "al piano superiore", come a dire "il meglio", riserviamolo al Signore, al luogo per eccellenza, dove possiamo incontrarLo, ed insieme Celebrare il Mistero più grande della nostra fede: la Pasqua del Signore! Anche noi, possiamo (e quindi dobbiamo), imparare ad essere "uomini con la brocca", per dissetare una società sempre più assetata di pace, di gioia, e di vita. Tocca a noi cristiani, portare sempre l'acqua della speranza e della Consolazione, sempre e dovunque! Questa Alleanza, con Dio e con l'uomo oggi, ci viene riproposta nella Santa Eucaristia.
È, e deve essere sempre, una "Cena" festosa, che mai deve perdere le caratteristiche della convivialità!
La Solennità del "Corpus Domini", è stata sempre nelle nostre Parrocchie, un momento di grande festa e testimonianza. Che bello vedere oggi, i Bambini vestiti con l'abito bianco, riceve la loro prima Santa Comunione, mentre spargono petali di rose e fiori, per segnare il passaggio di Gesù, nella Processione che si snoda per le strade della Comunità, quasi a voler richiamare a chi è distratto, che Gesù è sempre "vivo", e desidera entrare nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nei nostri cuori, per essere , sempre più, segno di speranza! Ritroviamo, pertanto, la gioia di incontrarci in Chiesa, ogni Domenica "Pasqua della settimana", per scambiarci gioie e speranze, per creare specialmente comunione col Signore e tra di noi. Attorno all'altare, potremo godere dell'Ascolto della sua Parola, e possiamo condividere il Pane dell'Amore, "Corpo del Signore", appunto. Sì, o Signore, tu sei il nostro Dio di Amore infinito. Pertanto, donaci Signore Gesù, la gioia di nutrirci sempre di Te, Pane di vita eterna! Buona Festa a tutti, ma in modo particolare, ai nostri 8 meravigliosi ragazzi, che oggi accoglieranno nel loro cuore, per la prima volta, Gesù Eucarestia. Buona e santa domenica, a voi tutti.


di Rubrica autogestita dalla parrocchia "San Giuseppe" Mandatoriccio Mare | 02/06/2024

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it