We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - La Madonna della Pietà


di DON MICHELE ROMANO - La Chiesa della *"Mater Dolorosa"*, oggi denominata della *Pietà*, si trova all'ingresso del Paese, sulla strada provinciale che unisce la Ss.531 a Crosia. Nel 1611, dopo il Concilio di Trento, la Chiesa fu affidata alla cura dei Padri Domenicani. Pare, tuttavia, che prima sia stata costruita la "Nicchia", ad opera di monaci Basiliani, provenienti dalla Grecia, e successivamente, a ridosso della preesistente Nicchia, in epoca successiva, venne costruita la Chiesa. Lo stile è romanico, mentre i tre altari laterali, in gesso, sono in stile '500, invece la costruzione dell'Altare centrale, risale presumibilmente, agli inizi dell'Ottocento. La statua prodigiosa della "Madonna della Pietà", offerta dai fedeli devoti, è nella Nicchia dal 1921, e sulle pareti sono visibili affreschi risalenti al XIII secolo, mentre in alto, sopra l’altare, c'è un altro affresco, rappresentante l'eterno Padre, datato 1630.
È dal 23 maggio 1987, che si fa riferimento alle presunte apparizioni Mariane, avvenute a Crosia, appunto, tra il 1987 e il 1992, dove Maria si presume, che apparendo a due giovani adolescenti del luogo si sarebbe presentata come la "Vergine della Pace e dei Miracoli", ed asserendo di aver visto la statua della Madonna, "lacrimare notevolmente!" Attorno alla chiesetta, vi era un vecchio cimitero, che pochi mesi prima dei fatti, l'Amministrazione comunale aveva fatto radere al suolo, per ricavarne un piazzale, per realizzare una struttura polivalente. Ma il tutto venne bloccato, per l'incedere di questi eventi straordinari, che nel corso degli anni 90, in particolare, arrivano ad essere attenzionati da pellegrini, che provenivano da tutta l'Italia. Certo Crosia è stato, e resterà, un luogo caro a tanti, che hanno lì sperimentato la gioia della Preghiera, sentita e sincera. Ma voglio partire da questa esperienza di grazia, che io, personalmente, ho avuto la gioia di condividere con tutti i Pellegrini che lì sono convenuti, per più di dieci anni, come Parroco di Crosia, per riflettere insieme con voi sulla bellezza della devozione alla Vergine Maria, che pure si è manifestata in tante parti del mondo, ed è pregata, oggi, ovunque nel mondo, sotto tanti titoli e nomi devozionali.
La Madonna, indubbiamente costituisce il culmine e il capolavoro della Creazione di Dio, il Santuario inviolabile della Santissima Trinità. Ella è stata scelta dall'eternità, per essere la Madre del Verbo incarnato e per questo, preservata fin dal concepimento, da ogni macchia di Peccato, come unica interamente ed intimamente "Piena di Grazia". Alla sua grande "Missione", fu preparata da Dio, nel nascondimento, nell'umiltà, e nell'anonimato agli occhi del mondo. Ella è il primo e autentico "Tabernacolo" dell'Altissimo, e in Lei si concretizza l'esercizio perfetto di ogni virtù. Sant'Agostino ci insegna che il mondo, non era degno di ricevere il Figlio di Dio, direttamente dal Padre, per questo Egli è venuto a noi tramite Maria e, dunque, solamente attraverso Lei si può pervenire a Lui, senza timore di sbagliarsi. Gesù ha voluto manifestare tutto il suo affetto verso sua Madre, restando soggetto a Lei, in tutta la sua vita terrena, persino sulla Croce. Per questo l'ha resa partecipe del Sacrificio del Calvario, unendola alla sua opera di Salvezza, come autentica "Corredentrice" del genere umano, donandola a noi tutti, quale nostra Madre Santa. Comprendiamo, così, quanto sia importante e necessario per la nostra vita cristiana, e per la salvezza della nostra Anima, coltivare una profonda e vera devozione per la Vergine Benedetta, consacrando tutto noi stessi a Lei, offrendole il nostro cuore, ed obbedendo sempre a quanto Lei ci chiede: "Qualunque cosa (Gesù) vi dica: fatela" (Gv 2, 5). Questa nostra "Consacrazione" al suo Cuore di Madre, sia come un albero di Grazia dello Spirito Santo, da nutrire e coltivare, perché porti in noi, tutti i suoi frutti di virtù e santità! San Luigi Grignon de Montfòrt, ci dice che: La vera devozione a Maria, deve avere cinque caratteristiche:
1)- Essa deve essere "Interiore", ovvero, partire dal Cuore, senza cercare appariscenze e protagonismi;
2)- "Tenera", cioè piena di fiducia in Lei, come quella di un bambino verso la sua amorevole madre; 3)- "Santa", cioè imitare le virtù di Maria: l'umiltà, la fede, l'obbedienza e la preghiera, che ci salvaguarderanno dal peccato; 4)- "Costante", ovvero perseverante, non solo quando ci troviamo nel bisogno e nella necessità, ma occorre pregare sempre; 5)- "Disinteressata", che ispira, cioè, a non cercare noi stessi e i nostri interessi  ma solo Dio e la sua Volontà.
È con questa fiducia, e con questa consapevolezza, che anche Crosia oggi, può diventare per noi tutti, una vera "opportunità", un luogo privilegiato, dove veniamo ad invocare l'intercessione della Madonna, che qui, veneriamo sotto il titolo di "Vergine della Pietà", affinché, affidandoci a Lei, anche nell'attuale sofferenza che tocca tutta l'Umanità, possiamo ottenere, dalla sua Materna Intercessione: pace e serenità di Vita. Auguro a voi tutti, una buona festa con Maria, "Vergine della Pietà"!


di Rubrica autogestita dalla parrocchia "San Giuseppe" Mandatoriccio Mare | 23/05/2024

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it