di ANTONIO IAPICHINO - L’Associazione di volontariato “Salviamo Campana OdV”, guidata dal presidente Pasquale Gentile, grazie anche al supporto di altri enti del terzo settore, ha strutturato un corso di alfabetizzazione digitale. “Nonni in Rete”, questo il nome dato all’azione formativa mirata a promuovere una reale democrazia digitale e l’abbattimento del digital divide tra giovani e anziani, nella logica della formazione per tutto l’arco della vita. Fonda le sue radici sulla convinzione che in una società civile e moderna tutti debbano essere messi nelle condizioni di accedere autonomamente agli strumenti di comunicazione e di cultura. Con l’aumento dell’età media della popolazione esiste il rischio, per una fascia sempre più consistente di persone adulte che trascurano l’utilizzo del computer e/o i moderni devices digitali utilizzati per la comunicazione quotidiana (notebook, tablet, smartphone, ecc.) di rimanere escluse dall’opportunità di usufruire dei servizi presenti sulle reti telematiche. Il corso ha come scopo di avvicinare i “nonni” con l’aiuto dei tutor (nello specifico i giovani operatori volontari impiegati nel progetto di Servizio civile in svolgimento e gestito dall’associazione) all’uso intelligente del computer e degli altri devices digitali, di internet, della posta elettronica e per imparare a informarsi, comunicare e poter usufruire dei principali servizi digitali presenti sulla rete, promossi dalle pubbliche amministrazioni e/o da privati. Gli interventi di formazione sono finalizzati nello specifico all’acquisizione di competenze digitali. Il corso di formazione “Nonni in rete” si svolgerà nell’atelier creativo dell’associazione. Quest’ultimo è l’ambiente ideale, idoneo e attrezzato allo scopo, dove è presente, tra l’altro, un moderno e innovativo laboratorio di informatica con 10 postazioni allievo, tutte connesse alla rete internet e con possibilità di usufruire della rete wi-fi, al fine di collegare altri devices in possesso dei corsisti. La durata complessiva del corso prevista è di 10 incontri della durata di 2 ore ciascuno per n. 20 ore in presenza. Il calendario delle lezioni e gli orari verranno stabiliti durante il primo incontro. Se necessario saranno svolte altre attività in Fad (formazione a distanza). Per le iscrizioni ci si può rivolgere agli operatori volontari di Servizio civile dell’associazione, da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle 12, in via De Gasperi, n. 69 oppure si può compilare il modulo online presente sul sito www.salviamocampana.it e inviarlo all’email salviamocampana@gmail.com.
di Redazione | 30/03/2024
Cosenza: Laboratori su storytelling e fumetto nel centro storico di Cosenza
Cosenza, 30/03/2024
di Redazione
San Giovanni In Fiore: Al Parco nazionale della Sila il coordinamento delle guide calabresi
Cosenza, 30/03/2024
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it