We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crotone (Crotone) - Altri impegni artistici per il maestro orafo Michele Affidato


Nuovo impegno artistico per il maestro orafo Michele Affidato, che nella giornata del 1° novembre, ricorrenza di “Ognissanti”, ha proceduto nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crucoli,  stracolma di fedeli alla presenza – si legge testualmente in una nota stampa dello stesso Affidato - del sindaco Sicilia, del vicesindaco Vulcano e del comandante dei vigili urbani Madeo, alla fusione dell’oro e più in generale degli oggetti preziosi donati dai fedeli di Crucoli e di Torretta  per la realizzazione della nuova corona del Bambinello posizionato tra le braccia della Vergine di Manipuglia alla quale è dedicato un santuario. Come si ricorderà – continua testualmente la nota - proprio il bambinello era stato trafugato anni fa dalla cappella nella quale è custodita la statua della Madonna tanto cara ai fedeli crucolesi. La raccolta dell’oro dalla quale si è fatto promotore il parroco don Pino Mauro – va avanti il comunicato - insieme al consiglio parrocchiale ha ricavato circa 2.800 grammi di oro lordo. Secondo un rito che affonda le sue radici nell’antica tradizione orafa,  Michele Affidato insieme ai suoi collaboratori ha fuso una parte del metallo all’interno del forno fusorio creando quindi un lingotto grazie al quale si realizzerà la corona che, secondo un programma già stabilito  sarà presentata in Vaticano alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI per la sua particolare Benedizione, presumibilmente nel mese di aprile 2011 e successivamente nel mese di maggio avverrà l’incoronazione. Non è la prima volta che il maestro orafo crotonese è stato chiamato a realizzare una fusione di oggetti preziosi per la statua della Vergine conservata a Crucoli, infatti Affidato – fa sapere la nota stampa - ha realizzato nel 2002 la corona della Vergine e del Bambinello benedetta poi nel corso di un’udienza privata dal Santo Padre Giovanni Paolo II. Particolarmente apprezzato l’intervento dell’orafo crotonese seguito a quello del parroco don Pino Mauro e del sindaco Sicilia, “Io sono qui come orafo e voi come comunità cristiana, con l’obiettivo unanime di ricostruire quello che è stato portato via quattro anni fa. Ci ritroviamo insieme in questa solennità dedicata a tutti i Santi per compiere un primo passo e quindi raggiungere un risultato: quello di ridare alla B.V. di Manipuglia quanto era stato trafugato”. La realizzazione della nuova corona del bambinello di Crucoli conferma ancora una volta la particolare vocazione dell’orafo crotonese verso la realizzazione di opere d’arte sacra che lo hanno reso famoso in tutto il Paese e consentito allo stesso di incontrare in Vaticano, nel corso di alcune udienze, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Infine seguendo sempre la volontà della comunità cristiana crucolese il maestro orafo procederà alla realizzazione di un calice artistico e di un’opera da donare al Santo Padre in occasione dell’udienza programmata.

di Redazione | 04/11/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it