We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crotone (Crotone) - Presso l'Istituto Ciliberto di Crotone svolta "Notte internazionale dell’osservazione della luna"


Tanta voglia di Nautico. Che spettacolo quanto oltre trecento persone hanno affollato l’istituto che ha aderito alla “Notte internazionale dell’osservazione della luna”. Porte aperte in un orario inusuale, dalle 20 alle 22, corridoi, atrio, telescopi e binocoli montati nella postazione di osservazione e planetario presi letteralmente d’assalto da persone di ogni età rimaste a bocca aperta nello scoprire le potenzialità dell’istituto. C’era di tutto dai tre agli ottanta anni, ma soprattutto tanti giovani e giovanissimi appassionati e curiosi di stelle che con il naso in su hanno rivolto lo sguardo al cielo e alla cupola di uno dei planetari più grandi del meridione. Lo stupore e la meraviglia nello scoprire le macchie lunari, i crateri vecchi 4 miliardi di anni, nell’osservare la luna ascoltando i docenti Luigi La Gioia e Piero Devono e gli studenti Francesco Togo e Paolo Manica si potevano sentire nel cortile antistante la scuola dove affaccia la postazione di osservazione. Sussurri emozionati hanno fatto un po' da contraltare al silenzio, quasi religioso, vissuto all’interno del planetario dove un uditorio attento ed estasiato ha assistito alle lezioni del professor Alberto Vega coadiuvato dalle studentesse Alexandra Romano, Noemi Casa e Noemi Briguglio e dagli studenti Ugo Menzano e Luca Tarantino che hanno raccontato dei miti collegati alle stelle e dell’influenza della luna che con le sue fasi esercita sulle maree.

Preziosissimo è stato l’apporto degli altri insegnanti che con l’aiuto degli studenti Alessia Filippelli e Orlando Gerace hanno fatto sentire tutti a casa.

A scuola di stupore e di ospitalità al Nautico, che ancora una volta ha dimostrato quanto possa essere affascinante il mondo che racchiude e che venerdì sera, si è aperto al territorio in maniera inconsueta, un’inconsuetudine che però è stata ben ripagata dalla risposta della popolazione che ha apprezzato l’iniziativa.

“Il buon esito della serata non ha fa altro che dimostrare quanto il Ciliberto sia ben integrato nel tessuto sociale e sul territorio, una scuola che pur insistendo non proprio sul centro cittadino riesce ad attirare su di se e su quello che trasmette le attenzioni in una buona fetta di popolazione. Ringrazio le studentesse, gli studenti e i docenti tutti perché con il loro impegno hanno reso memorabile una delle lezioni in notturno al nautico” ha affermato molto soddisfatto il dirigente scolastico Girolamo Arcuri.


di Redazione | 03/11/2023

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it