We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crotone (Crotone) - Una delegazione dell’Istituto "Ciliberto" di Crotone alla “Giornata nazionale del mare”


C’è stata anche una delegazione dell’istituto Mario Ciliberto di Crotone alla “Giornata nazionale del mare” che si è svolta a Genova. Lo storico istituto crotonese, che ha una valenza importante fra i nautici d’Italia, ha partecipato con una delegazione guidata dal dirigente scolastico Girolamo Arcuri, il responsabile sistema di gestione qualità Antonio Cacozza e da due studenti Luigi Falvo e Rosario Vasapollo della classe V A indirizzo Conduzione del mezzo navale. Alla giornata nazionale del mare, che potrebbe essere dichiarata festa del mare, organizzata, ma fortemente voluta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Comando generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e dall’istituto Nautico Caboto di Gaeta, hanno partecipato tutti gli istituti nautici d’Italia, le autorità portuali, la guardia costiera, insomma tutti gli amanti del mare, ed è stata molto importante vista anche la caratura dei partecipanti. Un contributo fondamentale lo ha dato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che è intervenuto in collegamento mentre, Paola Frassinetti sottosegretaria presso lo stesso ministero, nonché padrona di casa perché genovese, è intervenuta personalmente. Il Ciliberto però non è stata l’unica scuola crotonese a partecipare all’evento perché anche l’istituto comprensivo Maria Grazia Cutuli vincitrice del concorso sul mare legato all’evento. La trasferta genovese è stata fortemente voluta e organizzata in sinergia dai due dirigenti scolastici Girolamo Arcuri e Anna Maria Maltese, un lavoro a perdifiato per il poco tempo a disposizione e concluso grazie al preziosissimo apporto delle segreterie dei due istituti.

Si è parlato di mare, in tutto e per tutto si sono sviscerati tutti gli aspetti inerenti quell’immensa quantità d’acqua salata che avvolge il pianeta. Ovviamente non è acqua, non è oro blu come lo si chiama da più parti, ma è vita e cultura, dal mare nasce la vita, dal mare o nei pressi dei corsi d’acqua si sono sviluppate le più grandi civiltà antiche.

Svariati e tutti importanti i temi affrontati, dal semplice fascino del mare alla nota dolente dell’inquinamento che distrugge la flora, la fauna ed erode le coste fino alla blue economy che per una regione come la Liguria che vanta ben settantasette bandiere blu rappresenta una voce importante nella voce dell’economia regionale.

Non è stato un semplice convegno, o una manifestazione come altre, ma si è trattato di un’esperienza costruttiva e che ha segnato i partecipanti (studenti, alunne e accompagnatori) rientrati stanchi a Crotone a tarda notte, ma allo stesso tempo entusiasti per quanto vissuto.

 


di Redazione | 20/04/2023

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it