Presso la Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza, si è tenuta la presentazione ufficiale dell'Accademia del territorio, un progetto ambizioso e innovativo che mira a rafforzare la formazione e lo sviluppo delle giovani generazioni calabresi e non solo.
L'evento, presieduto dai fondatori dell'Accademia del Territorio, Antonio Andreoli, Antonello Grosso La Valle e Manuela Filice, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, imprenditori locali, rappresentanti del mondo accademico e delle Proloco, nonché numerosi giovani interessati al progetto.
L'Accademia del Territorio è un luogo fisico dove le persone possono riunirsi, confrontarsi, informarsi, aggiornarsi e studiare, alimentando la contaminazione e dando la possibilità di realizzarsi e creare sviluppo nella loro terra. Il progetto è stato ideato e realizzato da due amici, con competenze e relazioni nei campi della formazione, del lavoro, dell'imprenditoria e del mondo Proloco, che hanno deciso di mettere insieme le loro risorse e renderle disponibili per la comunità.
La presentazione dell'Accademia del Territorio è stata allestita nella Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza e il progetto prevede la creazione di sedi sparse sul territorio, ospitate dalle Proloco, amministrazioni comunali o associazioni, che mapperanno i fabbisogni formativi, lavorativi e delle aziende del territorio in modo capillare e sostenibile.
Sono oltre 30 le Proloco che hanno già deciso di aderire al progetto pilota, ma ne arriveranno presto altre da tutta la regione Calabria.
Durante la presentazione sono stati presentati i programmi formativi dell'Accademia, che coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui l'imprenditoria, la cultura, la tecnologia, l'ambiente e il turismo. I docenti dei corsi saranno identificati tra i più noti esperti del settore a livello nazionale ed internazionale .
Inoltre l'accademia si avvarrà della collaborazione di alcune delle più importanti aziende del territorio che offriranno stage e tirocini per gli studenti, creando così un ponte tra il mondo accademico e quello del lavoro.
Erano presenti circa 20 associazioni di categoria che sono intervenute dando il loro appoggio all’iniziativa e rendendosi da subito disponibili a siglare dei protocolli d’intesa per aiutare l’Accademia del Territorio a crescere apportando il loro prezioso aiuto ed esperienza.
La presentazione è stata seguita da una tavola rotonda, durante la quale sono stati discusse le opportunità e le sfide che l'Accademia del Territorio si prefigge di affrontare, nonché i modi in cui essa può contribuire allo sviluppo sostenibile e alla qualità della vita dei giovani calabresi.
Antonio Andreoli fondatore del portale Lavoroeformazione.it e cofondatore dell’Accademia del Territorio insieme a Antonello Grosso La Valle Presidente Provinciale Unpli Provincia di Cosenza e Manuela Filice Coordinatrice dell’Accademia del Territorio hanno dichiarato “ faremo il possibile e se necessario anche l’impossibile per aiutare giovani e le aziende a valorizzare il territorio calabrese al fine di far emergere i tantissimi talenti inespressi e le eccellenze”.
di Redazione | 28/01/2023
Spezzano Albanese: Al via i lavori di completamento del parco archeologico del Mordillo
Cosenza, 28/01/2023
di Redazione
Mandatoriccio: Il cordoglio del Sindaco di Cosenza per la scomparsa di Angelo Donnici
Cosenza, 28/01/2023
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it