We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cariati (Cosenza) - Buon compleanno Bosone di Higgs. Svolto convegno al Liceo


Si è svolto, nei giorni scorsi il convegno celebrativo del decimo anniversario dalla scoperta del Bosone di Higgs al liceo scientifico di Cariati. Ricordiamo, infatti, che il 4 luglio 2012 veniva annunciata al mondo, congiuntamente dal portavoce dell’esperimento ATLAS, Fabiola Gianotti, e da quello dell’esperimento CMS, Joseph Incandela, la scoperta di una nuova particella con le stesse caratteristiche della particella che Higgs, Brout e Englert, indipendentemente l’uno dall’altro, avevano proposto nel 1964 per giustificare la differenza di massa delle particelle elementari che compongono la materia. “Ogni occasione è buona-ha affermato la DS dell’I.I.S. Cariati, Prof.ssa Sara Giulia Aiello- per divulgare il sapere scientifico soprattutto se questo processo avviene per tramite di chi la ricerca scientifica la pratica in prima persona e la condivide con il mondo della scuola ed in questo caso anche con i nostri alunni”. Gli ospiti, introdotti dalla moderatrice Prof.ssa Alessandra Curcio, hanno coinvolto gli allievi di diverse classi dello scientifico “Patrizi” nell’aula magna dell’istituto dando la possibilità di seguire l’evento anche in diretta facebook e su piattaforma zoom ad altri studenti anche di altri istituti che si sono collegati da remoto. Il primo relatore è stato Marco Schioppa Professore di Fisica Sperimentale all'Università della Calabria e associato all'INFN. La sua attività di ricerca è concentrata nell’ambito della fisica sperimentale delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Collabora a esperimenti internazionali che si focalizzano su misure di precisione del Modello Standard e sulla ricerca di segnali di nuova fisica. È responsabile scientifico del gruppo ATLAS di Cosenza e tutor al liceo scientifico di Cariati per il progetto EEE (Extreme Energy Events) sullo studio dei raggi cosmici. La sua relazione (visibile al link https://youtu.be/_3WIo0e25XQ ) ha introdotto il tema storico-scientifico della particella festeggiata mostrando il contributo sperimentale del suo laboratorio cosentino alla scoperta del Bosone di Higgs. L’intervento successivo (visibile al link https://youtu.be/CV4Ud41ZnCE ) è stato della Prof.ssa Sandra Savaglio astrofisica con lunga esperienza di ricerca in istituti negli USA e in Germania apparsa, nel 2004, sulla copertina del Time come simbolo dei cervelli in fuga. Tornata nel 2014 all'Università della Calabria come professore di astrofisica, ha vinto nel 2016 il premio Vittorio de Sica per la ricerca scientifica. Nel 2018 ha pubblicato per Mondadori il libro di divulgazione scientifica “Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo”. La sua relazione ha condotto gli studenti alla scoperta dei buchi neri presenti nell’universo. Subito dopo è stata la volta del Prof. Domenico Liguori, docente di matematica e fisica al liceo scientifico “Patrizi” che ha relazionato sull’approccio laboratoriale dell’insegnamento della fisica delle particelle. Nella sua presentazione, visionabile a questo link https://youtu.be/jt-X2UyzjmQ , ha mostrato alcune proposte didattiche con sussidi didattici e modellini realizzati con gli alunni utili a spiegare il modello standard, le interazioni tra particelle ed il modello atomico e nucleare il tutto utilizzando materiali poveri. Non è mancato il contributo degli alunni che hanno relazionato in ordine Giovanni Marino, della classe VA (relazione visionabile al link https://youtu.be/wTTdOZKe5Hk ), sull’impegno di questo istituto nel progetto EEE e Giovanni Rovito, classe VA (relazione visionabile al link https://youtu.be/SNZmK9StihQ ), sulla realizzazione del progetto MoCRiL (Measurement of Cosmic Rays in Lake).


di Redazione | 25/11/2022

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it