We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Limbadi (Vibo Valentia) - Coldiretti Calabria: L’educazione alimentare con le scuole


Diffondere la cultura e il consumo dell’Olio Extra Vergine di oliva fin da piccoli e farne consumatori consapevoli. Questa è una delle attività di promozione ed educazione alimentare che svolge Coldiretti Donne Impresa legata al tema del benessere alimentare, dei corretti stili di vita e della sostenibilità ambientale. “L’intento - spiega Maria Antonietta Mascaro responsabile Coldiretti Donne Impresa Calabria –è di rafforzare il valore educativo dell’agricoltura e lo facciamo con l’inizio della raccolta delle olive e l’arrivo dell’olio nuovo Made in Calabria 2022” poiché – continua -l’educazione al cibo delle nuove generazioni è cruciale per il futuro come dimostra l’emergenza Covid che ci ha messo di fronte a sfide mai immaginate prima sul fronte della salute, della sicurezza e dell’economia”. In tale ottica, Coldiretti Donne Impresa Calabria, in collaborazione con l’Associazione di Dietetica e Nutrizione Italiana (ADI), con la dr.ssa Santa Pellicanò ha svolto presso il frantoio Mafrica di Limbadi (VV), un percorso educativo di avvicinamento sensoriale all’olio di oliva indirizzato agli studenti della Scuola Secondaria di I° grado dell’Istituto omnicomprensivo “Bruno Vinci” di Nicotera accompagnati dai loro insegnanti. Una giornata appassionante, in un territorio dove si esalta la produzione di olio extra vergine, che ha introdotto i ragazzi in un percorso didattico sensoriale facendo apprezzare l’olio tra gusto e salute e quindi, la visita dell’uliveto, de frantoio, una gustosa merenda “Pane & Olio” e il pranzo a Kmzero offerto dall’azienda. Le giovani leve, in un clima di festa sono rimaste coinvolte in  questo avvincente viaggio che li ha aiutati a formare il gusto e l’attenzione alla distintività e alla biodiversità contro l’omologazione a tavola. “Il progetto sull’educazione alimentare, - afferma Angela Mungo segretaria Regionale donne Impresa Coldiretti - – è diventato e resterà cruciale nella visione e nel lavoro quotidiano di Coldiretti e vede protagonisti le donne imprenditrici.  Vogliamo - ha concluso - che i nostri ragazzi crescano bene, imparino a riconoscere il giusto cibo e a difendersi da quello che nuoce e che la dieta mediterranea, di cui l’olio è un componente principe, rimanga patrimonio solido per tutti”.

 


di Redazione | 21/10/2022

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it