We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Morano Calabro (Cosenza) - Dal 9 all’11 settembre il quarto Forum della sostenibilità


Il Lua, Laboratorio di urbanistica e architettura nello scenario unico del borgo di Morano Calabro presenta dal 9 all’11 settembre 2022, il quarto Forum della sostenibilità, occasione di riflessione sui modelli di economia circolare capaci di avviare processi di sviluppo sostenibile. Articolato in tre giornate dense di interventi e strutturato in cinque sessioni il FORUM affronta i temi della sostenibilità economia, sociale e ambientale, con l’obiettivo di riflettere sullo stato dell’arte relativo alle pratiche e alle politiche attuate, nonché proporre ricerche e progetti sperimentali capaci di costruire un futuro improntato su un modello di economia circolare. Nello specifico quelle azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi fissati dell’Agenda 2030, dal New Green Deal Europeo e quelli della transizione ecologica ed energetica alla base del PNRR nazionale.

Le sessioni tematiche tra loro interdipendenti si svolgeranno alla presenza delle principali istituzioni amministrative, le Università, i soggetti intermedi, gli operatori del mercato e i professionisti, con la partecipazione ai momenti congressuali per scambiare esperienze, professionalità e buone pratiche.

Le cinque sessioni saranno articolate come segue:

  • Venerdì 10 settembre - SESSIONE 1: ECONOMIA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILTA’;

ore 9:30 - Chiostro San Bernardino si inizia con le iscrizioni e la consegna del materiale didattico; a seguire il saluto del Sindaco di Morano Calabro Nicolò De Bartolo e del Presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra.

Alle 10:30 apertura dei lavori a cura di Rosanna Anele responsabile scientifico del FORUM.

Dalle 11:00 alle 13:00 le relazioni tenute da: Francesco CICIONE – Founder e Presidente di Entopan – Smart Networks & Strategies; Walter NOCITO, Docente di Diritto Pubblico Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Unical; Lorenzo BAGNACANI – Amministratore delegato Mantova Ambiente S.r.l..

  • Ore 15:30 - SESSIONE 2: La transizione ecologica ed energetica che parte dal basso;

vedrà relazionare figure di rilievo della ricerca calabrese tra cui:  Daniele MENNITI, Ordinario di Sistemi Elettrici per l'Energia Dip. di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell' UNICAL; del mondo delle professionalità esperte sulle problematiche quali: Rossana VULCANO - Avvocato specialista in diritto Ambientale; Cristiano BARTOLOMEO - Cooperativa energetica ènostra – Milano; Francesco CUFARI –  Dottore Agronomo.

  • Sabato 10 settembre - SESSIONE 3: CARBON NEUTRAL OLTRE I MATERIALI DA COSTRUZIONE: PIANIFICAZIONE E CONTESTO;

ore 10:00 i saluti dei Presidenti degli Ordini professionali: Pasquale COSTABILE (Architetti), Marco Saverio GHIONNA (Ingegneri) , Michele Santaniello (Agronomi), Giulio IOVINE (Geologi); Vincenzo CESARINI (Commercialiati); i quali anticiperanno la terza sequenza delle relazioni che impegnerà la platea dalle 11.00 alle 13.00 e vedrà relazionare: Alessandra CRISPINI, Docente Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell'UNICAL; Giuseppe CHIDICHIMO, Ordinario Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell'UNICAL; Claudio SIRIANNI – Imprenditore Produzione di arredi Camillo S.as, Soveria Mannelli CZ; Bruno LAROSA  – Ingegnere Libero professionista; Sergio SCRIVANO - SPIN srl – Rende CS.

  • ore 15,30 - SESSIONE 4: PAESAGGI ENERGETICI: ENERGIE RINNOVABILI, PAESAGGIO E COMUNITA’ LOCALI;

la quarta sezione dedicata al paesaggio nell’accezione olistica del termine, vedrà relazionare: Domenico GUIDA, Dipartimento di Ingegneria Civile Direttore CUGRI Università degli Studi di Salerno; Pasquale PERSICO, Economista Università degli Studi di Salerno; Roberto SCARPA - Docente di Geofisica della Terra - Università degli Studi di Salerno; Achille Maria IPPOLITO, Ordinario in Composizione Architettonica La Sapienza Università di Roma.

  • Domenica 11 settembre ore 9,30 - SESSIONE 5: PROSPETTIVE, PRATICHE E AZIONI;

in chiusura, dopo la passeggiata lungo le vie della Morano Cinquecentesca in compagnia di Antonello SAVAGLIO – Deputato di Storia Patria per la Calabria – Membro del Consiglio Direttivo, si procede con i relatori: Roberta LUNA – Architetto;  Tiziana Gallo – incaricata della redazione del PUG di Crispiano, esperta in rigenerazione urbana carbon free e ideatrice del Metodo Rainbow.

Alle 13.00 chiuderà i lavori Achille Maria IPPOLITO Ordinario in Composizione Architettonica Sapienza Università di Roma

Gli Ordine degli Architetti, degli Ingegneri, degli Agronomi Forestali della provincia di Cosenza, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Giurisdizione del Tribunale di Castrovillari e l’Ordine dei Geologi calabresi riconoscono i Crediti formativi agli iscritti.

 


di Redazione | 05/09/2022

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it