di DON MICHELE ROMANO - Quest'oggi leggiamo il racconto della Cena, secondo Giovanni, che notoriamente, rispetto ai Sinottici, "vola alto" ( Non per nulla, L'Aquila, è l'animale - simbolo, che lo rappresenta). Gesù, sta vivendo il momento più tragico della sua vita: "Fu profondamente turbato" (v 21), ma il suo intento è ancora quello di salvare due suoi Discepoli. Salvare Giuda dal suo "delirio", tentando di farlo rinsavire, ma lui ormai era abitato dalle tenebre. È importante notare che, anche se la Cena Pasquale durava tutta la notte, Giovanni, ci tiene a evidenziare un grande particolare: "Dopo il boccone (Ulteriore segno di amicizia - l'Eucaristia - da parte di Gesù), Satana entrò in Giuda, ed egli subito uscì. Ed era notte! (Aggiunge)!
Non è tautològico (Ripetitivo), è un voler sottolineare, che la notte, non era solo fuori, ormai, era anche dentro, nel suo cuore. Ma Gesù non demorde, Giuda è perso, ma Lui sa, che è venuto per chi è perduto, e ce ne partecipa tutto il suo dolore: "Meglio per lui (quell'uomo, dice il testo), se non fosse mai nato" (Mt 26,24). E salvare anche Pietro, dalla sua immensa presunzione, che presto dovrà fare i conti con la fragilità della sua Fede. Certamente il suo sentimento verso Gesù, è sincero: "Darò la mia vita per te!" (v 37), ma alla "resa dei conti", si rivelerà inefficiente: "Prima dell'alba (Al canto del gallo, cioè), mi rinnegherai tre volte" (v 38b).
Fra Giuda e Pietro, fra la Tenebra e la Presunzione, Gesù fa un'affermazione sconcertante: "Ora il Figlio dell'uomo, è stato glorificato...!
È proprio così: quando siamo al buio, apprezziamo la luce, quando fa freddo, apprezziamo il calore del camino. Saranno proprio quel Tradimento, e quella Lontananza, che permetteranno a Gesù, di manifestarci tutto il suo Amore, donandoci il "nuovo" Comandamento dell'Amore: "Non più, occhio per occhio, dente per dente"; Non più: "Amare il prossimo come se stessi",... ma "Amatevi, come io ho amato voi". Un precetto "nuovo", che porta a pienezza l'Amore di Dio, per ciascuno di noi. Ma la Gloria di Dio, deve sempre coniugarsi con la Pace dell'uomo. Sembrerebbe che l'ignomìnia del Calvario, e la Gloria di Dio, siano due poli opposti. E invece no! Questo, è l'aspetto sorprendente e rivoluzionario del Vangelo: "Cristo Crocifisso, scandalo per i Giudei, e stoltezza per i Pagani, è potenza di Dio, e Sapienza di Dio" (1Cor 1,23- 24). È la follia dell'Amore. La Gloria, nasce dalla Croce, che riscattata dall' ignominia, dviene Via di liberazione, e profonda pace. Che lo Spirito Santo, ci apra sentieri di luce (Metànoia), e ci faccia così Pregare: Grazie, Signore Gesù, Tu muori anche per me, Crocifisso per Amore. Buona settimana santa.
di Rubrica autogestita dalla parrocchia "San Giuseppe" Mandatoriccio Mare | 12/04/2022
Crosia: Svolto il penultimo incontro formativo della scuola parrocchia 'Amoris laetitia'
Cosenza, 12/04/2022
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it