We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Corigliano Rossano (Cosenza) - Carlino nominato socio corrispondente dell’Accademia cosentina


Il professor Franco Emilio Carlino, personaggio noto nel mondo culturale cosentino e in particolare del basso Jonio cosentino, ha ottenuto un ulteriore riconoscimento: è stato nominato socio corrispondente dell’Accademia cosentina. La comunicazione ufficiale è pervenuta all’interessato nei giorni scorsi con comunicazione del presidente dell’Accademia prof. Antonio D’Elia. La nomina riporta la seguente dicitura: “Preg.mo professor Franco Emilio Carlino, desidero informarLa che con decisione degli Organi statutari, ella è stata chiamata a fare parte dell’Accademia cosentina quale socio corrispondente. Nel congratularmi con lei, anche a nome del Consiglio direttivo, le chiedo di offrire quella collaborazione indispensabile alla vita dell’istituzione”.

Franco Carlino, mandatoriccese di nascita e rossanese di adozione, è molto apprezzato per il suo trascorso professionale come docente e per il suo costante impegno nella scuola.

Incomincia il suo cammino professionale come docente nella Scuola Secondaria di 1° grado nella Scuola Media Statale “San Nilo da Rossano” di Mandatoriccio, suo paese natio. Superato il concorso a cattedra con il massimo dei voti diventa titolare della Cattedra di Educazione Tecnica, presso la Scuola Media Statale di Torretta di Crucoli. Si trasferisce a Crosia dove per un quinquennio risiede prestando la sua opera nella scuola media di Mirto Crosia. Trasferitosi a Rossano, dove attualmente vive, presta per oltre un ventennio servizio nella Scuola Media di Piragineti di Rossano, dopo 37 anni conclude il suo servizio presso la Scuola Media Statale “C. Levi” di Rossano.   

Durante la sua esperienza professionale si impegna operosamente partecipando alla vita degli Organi Collegiali della Scuola facendo parte di numerosi Consigli d’Istituto, del Consiglio Scolastico Distrettuale di Rossano nel quale ricopre per un quinquennio la carica di Vice Presidente e successivamente di Presidente del Distretto Scolastico n° 26 di Rossano, rimanendovi alla guida per oltre un decennio. Viene eletto nel Consiglio Scolastico Provinciale di Cosenza in seno al quale esercita la carica di componente della Giunta Esecutiva.   

Forte i convinto il suo impegno anche in ambito associativo. Iscritto all’Uciim, nella Sezione di Mirto - Rossano, svolte funzioni di delegato per gli organi collegiali, con incarichi sia nel direttivo della sezione, che in quello provinciale di Cosenza. Viene eletto Presidente della sezione di Mirto -Rossano, carica che ricopre per due mandati. Eletto come presidente provinciale dell’Uciim della Provincia di Cosenza, contribuisce in modo determinante al rilancio e alla diffusione del messaggio e della presenza uciimina nel territorio provinciale con l’incremento considerevole del numero dei soci e la fondazione di tre nuove sezioni: Cassano allo Ionio, San Marco Argentano e Lungro. 

Nel corso della sua permanenza in servizio numerosi sono stati i suoi contributi sulle varie problematiche scolastiche pubblicati sulle diverse testate regionali e nazionali: Il Nuovo Corriere della Sibaritide; Nuova Corigliano; Portale u' hoculàru; Calabria Sconosciuta; Cronache delle Calabrie Quotidiano destrutturato di informazione regionale; Rossano.weboggi.it; Il Punto – Periodico di un po’ di tutto; La Scuola e l'Uomo; Il Quotidiano della Calabria; L'Unione; Il Faro; Dimensione Scuola  - Periodico dei quindici distretti della provincia di Cosenza; "Educazione Tecnica" - Mensile di Didattica dell'Educazione Tecnica e Scienze dell'Educazione Torino, Eco dello Jonio. Per molti anni ha offerto la sua collaborazione al quindicinale La Voce - Periodico indipendente di Rossano e Circondario e alla testata della Diocesi di Rossano-Cariati Camminare insieme facendo parte della Redazione e curando la Rubrica Mondo Scuola, come pure interessanti sono risultate alcune sue pubblicazioni riguardanti: la vita della Scuola cosentina, la vita della Sezione UCIIM di Mirto-Rossano, il tema dell’Orientamento del quale si è reso promotore in tutto il territorio distrettuale in collaborazione con il Centro di Orientamento Scolastico e Professionale di Cosenza.

Lasciato il servizio attivo comincia ad occupare il suo tempo come documentarista e storico dimostrando il suo interesse verso la ricerca delle tradizioni, delle usanze, della vita quotidiana della comunità mandatoriccese, rossanese e del territorio della Sila Greca. Incantato del nostro territorio indaga con amore e con passione allo scopo di consegnare alle diverse comunità opere ricche di preziose informazioni e uno spaccato dell’articolata realtà storica, sociale, culturale ed economica, di Mandatoriccio, della città Rossano e dei diversi paesi dell’Interland.

Molti, al riguardo, i suoi saggi, che confermano l’interesse per la ricerca storica, documentaristica e genealogica già avviata molti anni fa. Questo suo costante impegno gli valgono alcuni importanti riconoscimenti. Viene chiamato a far parte dell’Università Popolare di Rossano, diretta dal compianto prof. Giovanni Sapia, nella cui Istituzione, nota in campo Nazionale, diventa componente del Comitato Scientifico. Le sue opere nell’ambito della storia locale gli valgono la nomina a Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria.

Un impegno continuo nel mondo della scuola, dell’associazionismo e della cultura a 360° che chiaramente hanno contribuito alle importanti riconoscenze ottenute nel corso della sua vita professionale citate, e alle quali, ora, inattesa, per meriti culturali, si unisce anche quest’ultimo e importante riconoscimento quale Socio Corrispondente della prestigiosa Accademia Cosentina, storica Istituzione, una delle prime Accademia in Europa, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio, pervenuta alla notorietà internazionale con il filosofo cosentino Bernardino Telesio al quale poi subentrò Sertorio Quattromani.   


di Redazione | 22/02/2022

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it