We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Altomonte (Cosenza) - Un quaderno di cucina. Continua impegno Barbieri


Le preziose ricette della memoria del famoso Agrichef Enzo Barbieri, di recente nominato Ambasciatore della Calabria Straordinaria, sono ora disponibili in un taccuino per ragazzi e bambini. Responsabilità sociale per il territorio, continua a rinnovarsi l’impegno di un’esperienza imprenditoriale e familiare che da oltre mezzo secolo porta alta la bandiera della tradizione contadina, promuove ed educa alla riscoperta dei gusti genuini della terra, invita a vivere l’emozione autentica della semplicità a tavola. 

Si chiama IL QUADERNO DI CUCINA – CONSIGLI DI ENZO BARBIERI. Promosso da Coccole Books, casa editrice calabrese indipendente per ragazzi, è destinato a rappresentare un vero e proprio strumento di educazione alimentare, di riscoperta e valorizzazione dell’identità.

Tra ricette e aneddoti, nelle 56 pagine del libretto, Enzo Barbieri racconta anche un po’ di sé e del lavoro quotidiano che lo vede impegnato, con la moglie Patrizia, i figli Michele, Alessandra e Laura e la grande squadra di collaboratori, nelle attività di accoglienza dell’Hotel, dalle prime ore del mattino e fino al tramonto, negli gli orti, nel rituale della trasformazione dei prodotti che si consuma al passo delle stagioni, nei laboratori; passando dalla cucina, fucina di sapori e fino alla bottega, dispensa dalla quale si esportano nel mondo confezioni e barattoli identitari.

Dagli zafarani cruschi, icona dell’esperienza imprenditoriale, ai fiori di zucca dei quali si utilizza anche il pistillo; dal peperoncino che Barbieri ama farcire al tonno o alle alici, due prodotti buonissimi che si prestano per allestire buffet, preparare stuzzichini e per accompagnare aperitivi; ai fichi dottati, ottimi da abbinare, caramellati, ad un risotto con nduja di Spilinga, fino alle castagne, ai legumi, alla cipolla di Tropea. Sono, alcuni, degli ingredienti che compongono il libro di ricette condiviso con i più piccoli.

Chiedete ai vostri nonni – parla in prima persona l’Agrichef – se conoscono la portulaca. Vedrete che vi risponderanno tutti di sì e una volta che avrete appreso di cosa si tratta imparerete a riconoscerla anche voi, passeggiando nelle campagne. È un’erba infestante, detta anche erba della vita, dalle mille proprietà e ricca di Omega 3. I nostri nonni la mangiavano cruda in insalata, insieme a cetrioli e pomodori. Noi, oltre a conservarla in agrodolce, la utilizziamo per farcire i nostri panini genuini. Le conserve rare, preparate secondo le ricette della memoria, sono la forza della nostra produzione aziendale. Per prepararle ci rifacciamo alla cultura contadina. Parlo di carciofini selvatici, cicorie selvatiche, involtini di melanzane, scapece di zucchine, scapece di pomodori verdi, funghi cardoncelli, fave nostrane, ma anche verdure locali che mai nessuno penserebbe di utilizzare, come, appunto, la portulaca.  


di Redazione | 02/08/2021

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it