We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - Svolta 34^ Giornata mariana Madonna della Pietà


Sono trascorsi 34 anni da quella domenica pomeriggio quando due ragazzi avrebbero visto lacrimare la statua della Madonna della Pietà posta all’interno di una chiesetta semidiroccata, situata alla periferia del centro storico dell’antico borgo. Il posto, da allora, è diventato meta di frequenti pellegrinaggi. Tanta gente, proveniente da ogni dove.  Quest’anno, in cui ricorrono i cento anni dall’arrivo della statua a Crosia (1921-2021), non avendo potuto effettuare le consuete processioni, fiaccolate e manifestazioni religiose e civili a causa dell’emergenza sanitaria in atto, la Rettoria della Madonna della Pietà ha realizzato, in maniera sobria e con distanziamento sociale fra i partecipanti, le celebrazioni religiose, in occasione della consueta Festa/Giornata mariana. In ogni caso è stata ampia la partecipazione dei fedeli, ma anche di autorità civili, fra cui il sindaco, Antonio Russo, la Polizia municipale, la Croce rossa e l’ Aeop. Le iniziative si sono svolte attenendosi ai vari protocolli che regolarizzano le attività di culto. Il rettore, don Giuseppe De Simone, avendo a disposizione gli spazi attigui alla stessa Chiesa, ha predisposto le celebrazioni all’aperto, nel piazzale antistante. Per consentire di seguire le varie attività liturgiche, don De Simone ha strutturando varie dirette sulla pagina Facebook della rettoria. L’intensa giornata, dedicata alla Mamma Celeste, è stata preceduta da un apposito triduo di preparazione, con la partecipazione attiva, oltre di don Pino De Simone, anche di don Giuseppe Ruffo,  vicario foraneo di Longobucco, don Antonio De Simone, già vicario generale della Diocesi di Rossano Cariati, e mons. Domenico Graziani, Vescovo emerito di Crotone – Santa Severina. Nel giorno dell’anniversario, domenica 23 maggio, la celebrazione delle 8,30 è stata presieduta don salvatore Spataro, parroco di ‘San Michele Arcangelo’ di Crosia, la Messa delle 12, è stata presieduta da padre Gaetano Nicolaci, Minimo del Santuario San Francesco di Paola. Nel pomeriggio un concerto in onore di Maria, a cura dell’Orchestra di fiati “G. Puccini” di Mirto, guidato dal maestro Salvatore Mazzei, con la partecipazione del solista Mimmo Pometti. In serata, invece, le attività si sono concluse con una Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da mons. Giovanni d’Ercole, Vescovo emerito di Ascoli Piceno, già vescovo ausiliare dell’Aquila. Si è trattato di un momento di grazia con la possibilità di preghiera e di momenti di riflessione sia a livello individuale che comunitario. Antonio Iapichino


di Redazione | 26/05/2021

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it