We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Carolei (Cosenza) - Coldiretti Giovani impresa: L’agricoltura sociale e le fattorie sono una risposta per l’inclusione


C'è bisogno di un forte impegno sul piano dell’accoglienza e del sostegno dell’inclusione e dell’integrazione ai bambini diversamente abili nelle scuole e nella società. E' il pensiero di Enrico Parisi, delegato regionale Giovani impresa Coldiretti imprenditore agricolo, convinto assertore che l’attività imprenditoriale debba, anche essere rivolta alla crescita culturale e sociale.  Il profitto economico di una azienda non può non tenere conto della   sostenibilità ambientale e sociale. Proprio per questo suaetica  del lavoro   il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha insignito recentemente del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per il suo appassionato contributo alla promozione di pratiche di sostenibilita' sociale, ambientale ed economica.”  Nella sua azienda agricola di Corigliano - Rossano, offre l’occasione a gruppi di ragazzi diversamente abili di cimentarsi nella coltivazione di ortaggi. “L’attività agricola e il contatto della natura –afferma – sono nuovi strumenti di apprendimento,alternativi a metodi tradizionali e rispondenti ai bisogni educativi speciali. L’impegno di questi ragazzi dotati di qualità eccellentifavorisce la disseminazione di valori di solidarietà, di cooperazione, e condivisione rafforzando la crescita reciproca. In virtù di questa esperienza concreta, prende posizione e “reputa ingiustificabile negare il diritto all’istruzione. Ogni essere umano deve avere la possibilità di ricevere un sostegno poiché la cultura è di per sé un “bene non rivale”, soprattutto quando ci rapportiamo con categorie fragili. In questo periodo di grande difficoltà, - aggiunge - l’impatto psicologico della pandemia nelle famiglie italiane ha comportato la rottura di equilibri e l’aumento di tensioni che impoveriscono i rapporti umani. L’agricoltura può offrire un’opportunità di inclusione sociale che ripone nelle mani di tutti noi, il senso più intimo di comunità.

L’agricoltura sociale offre in Calabria opportunità per sostenere i bambini nello sviluppo psico fisico  e aiutarli a  percorrere le tappe evolutive  attraverso il contatto con la natura e con gli animali in armoniosa condivisione. Certo chiediamo alla Regione Calabria    –dice Parisi – di sostenere concretamente  l’impegno  delle fattorie sociali e didattiche  considerandole  ambienti socio -educativi protetti e inserendoli nei piani sociali. questa è la sfida che come Giovani Impresa Coldiretti stiamo  portando avanti.  Ognuno di noi è Simonluca ogni qual volta non veniamo compresi nelle nostre fragilità o non veniamo valorizzati per i nostri pregi, questo – conclude -  è il momento di essere coesi, perché dividersi è un attimo ma imparare a stare insieme è un dovere che necessita di tempo e profonda dedizione.


di Redazione | 10/05/2021

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it