L’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, oltre che sanitaria, sta diventando sempre più sociale. Colpisce soprattutto chi già viveva situazioni di difficoltà o di fragilità, creando nuove situazioni di povertà. Accanto al lavoro eroico di medici e Infermieri, le Caritas diocesane, grazie all’impegno dei volontari, non cessano di garantire i loro servizi, rimodulandoli alla situazione contingente, operando in condizioni, via via più, difficili, nella piena e consapevole discrezione e riservatezza. Per far fronte a questa emergenza, che vede esposte le persone più deboli, Caritas Italiana rinnova l’appello a tutti per una solidarietà concreta invitando a sostenere le iniziative mirate delle diocesi e delle Caritas locali, in favore delle persone in difficoltà. Per questo ha lanciato la campagna "Emergenza Coronavirus: la concretezza della Carità", già dallo scorso anno. Rispondendo a questo appello l’Associazione’ Ricchizza Pietrapaola – Calabresi nel Mondo“ si è attivata per il tramite del suo presidente, Vincenzo De Vincenti, di Pietrapaola, ma che vive ed opera a Saronno (VA), per cercare aziende e soggetti disposti a dare sostegno e aiuto ai nuclei familiari e alle singole persone afflitte da ristrettezze economiche, in sinergia con don Michele Romano, parroco di ‘San Giuseppe Operaio’ in Mandatoriccio Scalo e già parroco di ‘Santa Maria Assunta’ in Pietrapaola Marina, che, con la Caritas parrocchiale, cerca di dare sollievo a molte famiglie della zona marina di Pietrapaola e Mandatoriccio e del territorio circostante. Fra le persone che hanno risposto positivamente all’appello dell’Associazione vi è un benefattore del Nord Italia, che preferisce rimanere anonimo e il Banco di Solidarietà di Saronno. Grazie alla sensibilità umana si è provveduto all’acquisto di una notevole quantità di derrate alimentari e beni di prima necessità, donati alla suddetta Caritas, che verranno distribuite ai più bisognosi. referente dell’Associazione in loco è il preside emerito Luciano Crescente, che insieme a don Michele Romano, si è attivato per portare a termine questa nobile iniziativa che, ancora una volta, vede protagonista l’Associazione Ricchizza, che tra le sue finalità ha quella di portare avanti iniziative di carattere sociale oltre che culturale e il recupero della memoria storica del territorio.
“Ritengo – ha commentato don Michele Romano - che in questo nostro ‘farci prossimo’ di chi soffre, è il Vangelo che ancora oggi si incarna e manifesta il vero volto di Gesù al mondo, che ci dice: -- Qualunque cosa fate all’ultimo dei vostri fratelli, la fate a me”. Allo stesso sacerdote non sono mancate parole di ringraziamento verso
l’Associazione “Ricchizza”, nella persone del suo presidente Vincenzo De Vincenti e del referente Luciano Crescente “che si stanno prodigando – ha concluso don Romano - per la promozione umana e culturale del nostro territorio, che si caratterizza per tante potenzialità, ma che accusa, altresì, ritardi e disagi che negli ultimi anni, hanno scavato solchi di gravi bisogni primari, che necessitano da parte di tutti noi un immediato e concreto riscontro per ridonare ad ogni famiglia e persona, la giusta dignità e serenità a cui ognuno ha pieno diritto”.
di Redazione | 02/05/2021
Altomonte: Solidarietà, sindaco ringrazia Coldiretti per pacchi alimentari
Cosenza, 02/05/2021
di Redazione
Rende: La Melagrana d’argento 2021 ad Alfonso Guido. Premio alla coesione sociale
Cosenza, 02/05/2021
di Redazione
Cosenza, 02/05/2021
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it