Oggi ripetiamo a gran voce “Gesù è risorto!”. La morte sembrava vincente, ma il sepolcro è vuoto. Ripercorriamo con le parole del Vangelo di Giovanni l’esperienza della Pasqua di Resurrezione del Signore. Soltanto Maria di Magdala con alcune donne e il discepolo amato si erano fermati sotto la croce di Gesù: essi non riuscivano a credere alla morte del loro Maestro. In quel venerdì 7 Aprile dell’anno 30, la morte sembrava aver sconfitto il Rabbì e il Profeta che rivelava il volto di Dio.
Ma all’alba del 9 Aprile, Maria di Magdala non si rassegna: “nel primo giorno della settimana si recò al sepolcro di buon mattino quando era ancora buio”. Certamente è spinta dall’amore per quel Gesù che l’aveva liberata da “sette demoni” e le aveva restituito dignità. Ella “vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro”. La sua reazione è istantanea: “Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto”.
La relazione affettiva con Gesù non è sufficiente per condurre la Maddalena alla fede nella Resurrezione e le sue parole, dette a Pietro e all’altro discepolo, sono oscure e provocano un’altra corsa al sepolcro.
Il discepolo che Gesù amava corse più veloce di Pietro, giunse per primo al sepolcro, si chinò e vide che i teli erano posati là, ma non entrò. Quando Pietro giunse, entrò nel sepolcro e constatò che i teli erano posati e il sudario avvolto in un luogo a parte.
Entrò anche l’altro discepolo che era giunto per primo e “vide e credette”.
La fede viene dall’ascolto della Parola di Cristo, secondo san Paolo (Rm 10,17) ma, nel Vangelo di Giovanni, solo l’amore per Gesù consente di comprendere la Scrittura e di vedere, nel sepolcro vuoto, il Cristo risorto.
Come possiamo credere nella Resurrezione, in un tempo così minacciato dal pericolo della malattia e della morte?
Giovanni nel suo Vangelo afferma che a credere nella Resurrezione non è chi entra per primo nel sepolcro dove era stato deposto il corpo di Gesù e non lo vede, ma chi comprende che è accaduto qualcosa di straordinario, quello che Gesù aveva preannunciato. Soltanto il “discepolo che Gesù amava”, soltanto la Maddalena lo capiscono, perché amano sentendosi amati. L’amore è la chiave interpretativa della realtà!
La Pasqua di Resurrezione del Signore rivela al credente un modo nuovo di guardare la vita con uno sguardo estatico, mistico e contemplativo.
Che meraviglia sapere che non siamo nati per la morte ma per la vita eterna, per la resurrezione.
Anche quest’anno, pur nelle restrizioni, celebriamo la Santa Pasqua e non cerchiamo tra i morti Colui che è vivo.
Buona Pasqua di Resurrezione a tutti! + Francesco Savino
di Redazione | 05/04/2021
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it