Gli studenti delle classi III A e III B ITI – Indirizzo Chimica e Materiali, accompagnati dai docenti Cristian Federico e Angela Falbo, hanno avuto l’opportunità di partecipare, in modalità webinar, alla 18esima Giornata Mondiale per la Sicurezza Online, Safer Internet Day (SID), organizzata dalla Sezione Territoriale Aica – Calabria, con il patrocinio dalla Regione Calabria e in collaborazione con la Polizia postale delle comunicazioni compartimento Calabria avente come tema la promozione e sensibilizzazione verso un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.
La partecipazione all’evento, fortemente sostenuta dalla dirigente scolastica dell’IIS di Cariati, prof.ssa Sara Giulia Aiello, è stata organizzata per la parte tecnica dal prof. Cristofaro Malara, docente del team digitale dell’IIS Cariati.
Dopo le note dell’Inno di Mameli e i saluti istituzionali del Sindaco di Reggio Calabria, dott. Giuseppe Falcomatà, per circa 4 ore, davanti a una platea di oltre 1100 partecipanti, comprendente studenti di tutte le scuole calabresi, insegnanti e genitori, si sono susseguiti interessanti interventi dei relatori invitati, coordinati dal dott. Renato Marafioti, presidente della Sezione Territoriale Aica Calabria.
Con un linguaggio semplice, originali ed efficaci animazioni e riferimenti a dolorosi fatti di cronaca anche recenti, sono stati rappresentati i pericoli e le insidie che un uso non consapevole del web e dei social media comportano per ogni utente, ma soprattutto per i giovani, i giovanissimi e purtroppo anche per i bambini: dal cyberbullismo, al revengeporn; dal furto dell’identità digitale alle sfide estreme sui social media, spesso con esiti cruenti e mortali, oltre ai disturbi psicologici quali la fobia della disconnessione, comportamenti compulsivi e molto altro.
Interessante a questo proposito l’intervento della dott.ssa Anna Curcuruto, Sovrintendente Compartimento Polizia Postale delle Comunicazioni , la quale per l’attività professionale che svolge si trova spesso di fronte alle vittime e agli autori di azioni di cyberbullismo: ebbene, dice la dott.ssa che la cosa che più la colpisce ogni volta, oltre all’odore acido della paura della vittima, è soprattutto l’indifferenza nello sguardo del bullo, la mancanza di consapevolezza della gravità del gesto compiuto.
Da tutti i relatori, ognuno per le proprie competenze, sono state rivolte ai ragazzi sollecitazioni a un uso responsabile delle tecnologie digitali, alle quali siamo tutti sempre più legati; inviti a non isolarsi e a denunciare gli abusi e soprusi telematici e sono state illustrate tutte le strategie e gli accorgimenti per un uso corretto della rete.
Per le famiglie e gli insegnanti, molto incisivo è stato l’intervento del dott. Egidio Cipriani, psicologo informatico, il quale ha invitato la comunità degli adulti (famiglia e scuola) a costruirsi le competenze digitali e di educazione emotiva idonee al fine di migliorare il dialogo con i propri figli o studenti e di favorire la capacità di gestire in modo consapevole le proprie e altrui emozioni.
Da parte di tutti i relatori, infine la sollecitazione a tutta la comunità e soprattutto a quella scolastica ad essere vigili, auspicando un sempre maggiore interessamento a tale tematica e all’adozione da parte del Legislatore di norme che siano in grado di tutelare maggiormente i fruitori della rete.
L’incontro ha avuto un grande successo e, soprattutto negli alunni, ha suscitato una vera e propria presa di coscienza sui rischi che l’uso non consapevole e superficiale della rete comporta e che “ciò che viene condiviso nel web è come scolpito nella pietra”
di Redazione | 15/02/2021
Cosenza, 15/02/2021
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it