Ci siamo uniti otto persone per coltivare una provocazione che stimoli la gente a ritornare alla strada, alle piazze, agli antichi caratteristici vicoli che con il loro vissuto hanno tanto da raccontare, da insegnare e da emozionare. L’agorà è stata la culla della vera democrazia Ateniese. Le decisioni più importanti venivano prese direttamente dalla gente raccolta in piazza. Oggi la strada viene snobbata. In questo periodo in cui la volgarità la fa da padrona ,la parola “strada” si collega ad un senso di rozzezza, scurrilità, mancanza di signorilità. E invece se alla strada ci si avvicina e si incomincia a viverla con animo scevro di pregiudizi, condizionamenti e manipolazioni si scopre un tesoro meraviglioso.
Purtroppo anche coloro che si definiscono intellettuali, evidentemente plasmati dal potere prendono le distanze come se la strada li contaminasse e facesse loro perdere il prestigio.
E invece noi viviamo la strada! perché la strada ci insegna la libertà e ci fa vivere momenti di fratellanza e solidarietà che gli alti ranghi non conoscono e quindi non apprezzano nella loro vera essenza.(non sanno cosa si perdono) Questo distacco fra questi “altezzosi” e la strada fa perdere loro il vero senso della concretezza.
Solo chi vive la strada entra nell’essenza della realtà perché la vive senza nessun pregiudizio. Non piace la strada perché insegna a non subire condizionamenti di sorte. Ma noi sappiamo quanto conta l’esperienza della strada, il vivere in mezzo alla massa, alla gente umile, alla gente che soffre, alla gente che si diverte e gioca con niente! Insomma, tante cosa da scoprire giorno dopo giorno e che insieme costituiscono un tesoro di emozioni. Si, emozioni che è il cibo della poesia. Di quella poesia libera; che fa parlare l’anima così come le viene; che bada più al contenuto che alla forma. Quindi senza nessun “padrone”.
Non ci basta che la strada sia palcoscenico naturale delle varie arti. Per noi “poeti di strada” vuol dire assimilare le emozioni dalla vita che corre per le vie onde riversarle in poesie in piena libertà, senza editori, sponsor, direttori, senza padroni. Noi qui siamo legati solo da amicizia e l’amore di trasmettere in versi i sussulti della strada. Vincenzo Iapichino
di Redazione | 10/02/2021
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it