L’emergenza Covid non freni i processi virtuosi di sensibilizzazione ed educazione civica, di promozione dei valori positivi della pace e della condivisione, del rispetto e della tolleranza. Continuare a mantenere alta l’attenzione e coltivare la cultura della solidarietà e della prossimità significa sradicare l’odio e la violenza dai terreni dell’ignoranza e dell’indifferenza. È quanto dichiara il sindaco di Caloveto, Umberto Mazza che, in occasione della Giornata della Memoria, celebrata mercoledì 27 gennaio in tutto il mondo, istituita dall’Onu 16 anni fa per ricordare le vittime dell'Olocausto, rilancia l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel percorso condiviso con mondo della scuola e dell’associazionismo volto a favorire, in particolar modo nelle nuove generazioni, momenti di riflessioni intorno ad una delle pagine più buie e tristi della Storia. Fare tesoro delle testimonianze e della memoria è un dovere che non riguarda il singolo individuo, ma l’intera umanità. Ricordare i crimini dell’Olocausto in un progetto che si deve fare collettivo – aggiunge - significa vestirsi di responsabilità per combattere ogni giorno l’indifferenza che ieri come oggi può renderci complici di fenomeni di odio, di razzismo e di discriminazione.
di Redazione | 29/01/2021
Cosenza, 29/01/2021
di Redazione
Cosenza, 29/01/2021
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it