We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cariati (Cosenza) - I liceali hanno incontrato Capitano Ultimo


In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani gli alunni del Liceo scientifico di Cariati hanno incontrato Capitano Ultimo. L’evento è stato ideato dalla professoressa Alessandra Curcio e ha visto come protagonisti gli alunni delle classi terza, quarte e quinta, le quali grazie ad un progetto che aspirava a un percorso di legalità improntato sulla solidarietà, sui diritti umani, ha fatto sì che tale evento ne fosse una forte testimonianza.

Il dirigente scolastico dell’Istituto di istruzione superiore Cariati, Sara Giulia Aiello, sottolinea che è importante affrontare tali tematiche, affinché attraverso una formazione incentrata sui valori della solidarietà, della pace e dell’eliminazione di ogni forma di discriminazione, guidi gli alunni e li motivi nel diventare protagonisti della ripresa sociale e politica del paese.

Le classi hanno dato il benvenuto al Capitano e all’Associazione “Volontari Capitano Ultimo”, da lui fondata, con la presentazione della locandina e di un video da loro realizzati.

È stato presente all’incontro anche padre Vento, referente regionale dell’associazione, che ne ha raccontato la storia e gli obiettivi. Lo stesso ha sottolineato che “ogni volontario è motivato a farne parte perché abitato da un forte senso di solidarietà e da un forte senso di lotta per la sopravvivenza dei più deboli, degli emarginati, senza nessun scopo di lucro”.

Il  dialogo con il Capitano, presentato con il volto coperto, a ricordare che non è nessuno e che ognuno di noi nel suo piccolo è chiamato a essere il Capitano Ultimo. Si è presentato umile, con occhi lucidi e ardenti, che esprimono la sua autenticità e il suo animo altruistico fino alla donazione estrema attraverso le sue azioni quotidiane. Riesce a farsi capire e ad arrivare dritto al cuore degli studenti che hanno posto tante domande.

Le risposte sono state chiare, tanto da far capire che se manca l’uguaglianza e la fratellanza c’è il predominio, l’abbandono, l’illegalità, la prepotenza. La Violenza è indifferenza. Il coraggio è agire con amore. E per amore s’intende puro dono di sé agli altri.

Ruolo importante ha la famiglia, cellula in cui si ritrovano le prime forme d’amore e oggi come non mai, deve essere rivendicata. Da qui, si lancia la sfida a partire da essa, per poi essere allargata a una forma più universale. Per analizzare e decidere sui problemi sociali che affliggono l’umanità che è, e deve essere poi, considerata la grande famiglia. Alla domanda di una studentessa: “Come si fa a fare del bene, in un mondo dove sembra esserci molto più male” il Capitano ha risposto: “Come si fa a fare del male dove invece regna il bene, l’amore? Sono loro, chi fa del male, ad essere fuori posto”.

Con questo spirito, un combattente, un soldato, un carabiniere affronta la società, ed Ultimo è questo. I suoi volontari cercano di essere questo. Accompagnati da questi ideali e da queste certezze si aprono case famiglie e associazioni che affrontano giorno per giorno la vita, per impedire che ci siano persone sole, abbandonate, rassegnate a essere nulla.

Gli alunni e i docenti intervenuti sono rimasti entusiasti e commossi dalla testimonianza di vita presentata dal Capitano “figura esemplare per noi giovani” ha affermato uno studente “in un mondo in cui sembra non ci sia spazio per gli ideali di fratellanza, amore e giustizia”.


di Redazione | 17/12/2020

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it