We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Si è svolta a Rossano la II assemblea nazionale dell’associazione Licor


  La II Assemblea Nazionale  ordinaria dell’associazione Licor  “Città dei Liquori, rosoli e spiriti d’Italia” si e tenuta stamani nella sala Giunta del Comune di Rossano. Erano presenti i Comuni di Antrodoco (Rieti), Muccia (Macerata), Civitavecchia (Roma), Saronno (Varese), Torreglia (Padova), Pievebovigliana (PG) e Rossano rappresentata dal Sindaco Filareto e dagli Assessori Converso e Minnicelli. L’ associazione delle Città dei liquori, rosoli e spiriti d’Italia – rifrisce testualmente una nota dell’Ufficio stampa del Comune di Rossano - si è costituita a Saronno il 23 maggio 2009 per dare vita ad una rete nazionale delle città dove tradizionalmente si è sviluppata una significativa attività di produzione di liquori, vini liquorosi, cordiali, rosoli e spiriti come elemento caratteristico del territorio. Dell’associazione fanno parte anche i Comuni di Benevento, Pisticci (Matera) e Bormio (Sondrio) assenti, in questa occasione, per motivi istituzionali. I Comuni del sodalizio rappresentano le sedi dove si producono i liquori più famosi d’Italia fra cui lo Stega, la Sambuca Molinari, l’Amaretto di Saronno, l’Amaro Lucano, il liquore di liquirizia Amarelli, solo per citarne alcuni. L'Associazione si propone di promuovere il ruolo che spetta agli Enti locali, nella valorizzazione e tutela dei liquori sollecitando e favorendo l'emanazione di normative nazionali e regionali in materia, anche allo scopo di informare sull’uso corretto, sicuro e consapevole di bevande alcooliche, di moderarne gli eccessi e di apprezzare il solo consumo di qualità. Inoltre, promuove la valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e artistiche, storiche, culturali e gastronomiche dei territori che verranno a far parte dell’associazione, anche mediante la pubblicazione di carte turistiche, guide e sussidi didattici. L’Assemblea ha approvato all’unanimità i verbali della seduta precedente, l’adesione nel  del Comune di Ascoli Piceno con il suo liquore “Anice Meletti”. A seguire, il Presidente di turno il dottor Pierluigi Gilli, in rappresentanza del Comune di Saronno, ha letto una relazione sulle attività svolte dall’associazione, approvata all’unanimità. Dopo un’ampia discussione è emersa la volontà di ampliare la visibilità delle iniziative che compie l’associazione e quella di tenere una prossima iniziativa di promozione dei liquori ad Antrodoco (Rieti). I Sindaci e i rappresentanti dei Comuni presenti hanno seguito anche i festeggiamenti in onore del compatrono della Città San Nilo. Costruire rapporti di collaborazione con Organismi, Enti, Istituzioni conosciuti  a livello europeo – hanno dichiarato il Sindaco Franco Filareto e l’assessore Antonella Converso- che perseguano il medesimo fine, promuovendo le specificità dei propri territori è un’aspirazione che abbiamo avuto nella campagna elettorale e che abbiamo tramutato in realtà.

di Redazione | 26/09/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it