We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - 'A scuola di didattica della storia', l'Ite - Liceo scientifico di Mirto realizza meeting da remoto


La necessità reale, concreta, di “pensare storicamente”, soprattutto, in periodi di crisi come quello che stiamo attraversando, facilita la comprensione della realtà ed educa la comunità civile a non avere paura della problematicità. In questo contesto si inserisce il meeting, tenuto da remoto, dagli studenti dell’Istituto tecnico economico – Liceo scientifico di Mirto Crosia sul tema “A scuola di didattica della Storia. Insegnare il Novecento”.  Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano-Comitato provinciale di Cosenza. Gli studenti della scuola guidata dal dirigente scolastico Sara Giulia Aiello si sono interfacciati con il prof. Giuseppe Ferraro, storico, dirigente Icsaic e docente formatore. Si è dato il via all’iniziativa con le note de “La canzone del Piave” suonate con la tromba da Giuseppe Russo.  Nella sua relazione il professore Ferraro ha analizzato la storia del Novecento attraverso le vicende relative alla Prima guerra mondiale, soffermandosi sul concetto di crisi e sul bisogno di far dialogare presente e passato per una cittadinanza attiva e consapevole. I lavori coordinati  dalla prof.ssa Caterina Urso si sono svolti su piattaforma preordinata dal prof. Antonio Licciardi con gli alunni Matteo Romano, Antonio Licciardi, Alessia Grillo, Carmen Urso, Mariachiara Catalano, Ernesto Catalano, Antonio Chiarelli, Maria Berardi, Vincenzo Vaccaro, Cristian Graziano, Maria Pia De Vincenti, Francesca Marino, Isabella Laurenzano, Adriana Antonelli, Maria Francesca Pometti, Isabella Tedesco, Emilio Tallerico, Giuseppe Chiarelli, Serena A, Gennaro Lio e Achiropita Pedaci. La ds Aiello ha evidenziato l’importanza del meeting che ha visto protagonisti gli alunni, vivendo, tramite web, un’occasione per riflettere sui valori della libertà, della coesione, del sacrificio delle forze armate e della dignità dell’uomo. Il meeting ha coinvolto i docenti di Educazione civica  che hanno presentato i lavori dei propri alunni, quali i professori Vincenzo Veneziano, Antonio De Marco, Caterina Urso e i prof di italiano Serafina Benevento, Salvatore Brasacchio, Maurizio Traversari, di Arte, la professoressa Adele Borgese e di lingue professoresse  Raffaella Aiello e Filomena Spataro nonché di latino professoressa Lucia Marino e di religione, don Michele Romano. Oltre al supporto attivo dei docenti Graziella Graziano, Dina Borrello e Serafina Straface. “Una storia, quella della guerra, che ha accompagnato il nostro territorio durante la prima e seconda guerra mondiale che auspico – ha detto ai ragazzi il prof. Ferraro - voi proviate a ricostruire anche dal materiale interno alle vostre abitazioni (cartoline, foto, divise) che è materiale storico”. Antonio Iapichino


di Redazione | 13/11/2020

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it