We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - Don Giuseppe Ruffo avvia la scuola parrocchiale ’Laudato sì’


La parrocchia “San Giovanni Battista” di Mirto Crosia ha pianificato un importante percorso formativo per i fedeli che vorranno approfondire una tematica di grande valenza come la difesa del creato. Il parroco, nonché vicario foraneo di Longobucco, don Giuseppe Ruffo, con il supporto di  fr. Onofrio Farinola, segretario dell’Istituto Francescano di Spiritualità presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, sta lavorando alacremente per strutturare al meglio la scuola parrocchiale “Laudato sì”. “Pur nell’incertezza del futuro, causata dalla pandemia ancora in corso, la comunità cristiana, con grande spirito di fede e di comunione, di creatività e di coraggio – ha affermato don Ruffo - non rinuncia a perseverare nel cammino di maturazione del dono più grande che il Signore ha fatto a ciascuno di noi, ovvero la fede. Questo particolare anno pastorale – ha aggiunto il parroco - sarà caratterizzato da un tempo speciale di riflessione sull’Enciclica Laudato si’, desiderato e proposto da Papa Francesco”. Lo stesso sacerdote ha ricordato che ricorre, infatti, il quinto anniversario della sua pubblicazione. Pertanto, “sul solco di questo momento di riflessione ecclesiale, desideriamo approfondire il testo dell’Enciclica, consapevoli che la nostra testimonianza cristiana si attua nella ‘casa comune’, ossia nel mondo”. Per questo la comunità parrocchiale San Giovanni Battista di Mirto ha pensato  “a un piano pastorale – ha spiegato don Ruffo - che ci coinvolga tutti per confrontarci e progettare insieme il nostro futuro secondo le riflessioni e le proposte contenute nell’Enciclica Laudato si’ attraverso una scuola parrocchiale aperta a tutti, pensata e ideata da me con l‘ausilio e la visione di fr. Onofrio Farinola”. A giudizio di don Giuseppe Ruffo, “la Lettera Enciclica di Papa Francesco è un invito ad adoperarci, nello spirito della comunione e della sinergia, per il bene del “bene comune”, la terra, che è la casa di tutti, dell’umanità intera, e non di pochi privilegiati”. La scuola prevede un  itinerario, suddiviso in sei moduli, secondo due fasce di età: i giovani (dai bambini del catechismo ai ragazzi delle scuole medie e superiori) e gli adulti (operatori pastorali parrocchiali a vario titolo di servizio e chiunque lo desideri). L’intera rassegna, che si concluderà a giugno 2021, verrà inaugurata il prossimo 4 ottobre, alle ore  16.30, presso i locali della parrocchia, con la presentazione del Libro “I colori del Vangelo con san Giovanni Battista, artista della vita”, di don Giuseppe Ruffo e fr. Onofrio Farinola.  Antonio Iapichino


di Redazione | 24/09/2020

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it