We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cariati (Cosenza) - 'FOCUS' - Studenti del Liceo “Patrizi” a lezione in tribunale


Una  vera e propria lezione di “giustizia” quella a cui, nei giorni scorsi, hanno partecipato il 18 Febbraio, presso il Tribunale di Castrovillari, gli alunni delle quinte classi del Liceo Patrizi di Cariati, guidato dal dirigente scolastico Sara Giulia Aiello.

L’iniziativa, che rientra nell’ambito della formazione prevista dal Ministero dell’Istruzione in materia di “Cittadinanza e Costituzione”, è stata fortemente voluta dal prof. Francesco Funari, referente  del progetto.

Gli allievi, accompagnati dai docenti Francesco Funari e Carmen Ruffo, hanno potuto assistere ad una udienza penale, grazie alla disponibilità della dott.ssa Natina Pratticò, presidente del Tribunale di Castrovillari, e della dott.ssa Giusy Ferrucci, presidente della Sezione Penale, che ha celebrato l’ udienza. I ragazzi, come spiega il prof. Funari, “hanno avuto un contatto diretto con la realtà processuale; hanno colloquiato con gli avvocati presenti, nonché con il Pubblico Ministero ed il Magistrato che, nel corso dell’udienza, li ha resi più volte partecipi spiegando loro le dinamiche e le regole processuali, nonché il ruolo delle parti, compreso quello del Pubblico Ministero”.

“La prima reazione che abbiamo avuto noi studenti alla vista del Tribunale è stata sicuramente quella di una forte emozione poiché vedevamo dal vivo ciò che di solito siamo abituati a vedere in televisione”: così commentano gli studenti che hanno partecipato e  molto apprezzato la giornata formativa.  

Va sottolineato inoltre che gli allievi, nei mesi precedenti la giornata formativa, hanno preventivamente svolto uno studio assistito e mirato con il responsabile del progetto prof. Funari  trattando temi quali  la natura del processo penale, le differenze esistenti con il processo civile, le regole applicabili ai predetti; mostrando inoltre “ particolare interesse per l’attività istruttiva e auspicando” -  spiega Funari – “l’utilizzo di tali tecniche per l’acquisizione di sempre maggiori conoscenze in ambito giudiziario”.

“La  nostra scuola – chiarisce la dirigente Aiello -  “promuove il concetto di legalità fin dai primi anni di istruzione, permeando di regole di buona educazione e convivenza civile il vivere quotidiano degli alunni all’interno della comunità scolastica”. Inoltre continiua la ds “i richiami ai temi della legalità sono costanti e trasversali a tutte le materie e sono affrontati sia nell’ambito delle discipline previste dal  PTOF che, come in questo caso, grazie all’apporto di interventi di docenti esperti di diritto come il prof. Funari che, a vario titolo, promuovono il tema della legalità”.

Insomma, “l'esperienza vissuta dal vivo dai nostri ragazzi – chiosa la Dirigente Scolastica -  ha di certo arricchito di conoscenze e di esperienze la formazione dei nostri studenti, cittadini di domani”.

 


di Redazione | 09/03/2020

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it