We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cariati (Cosenza) - Patrimonio culturale, al Comprensivo incontro con lo storico Franco Liguori


“La storia di Cariati è fantastica, piena di sorprese, che ti danno emozioni…”. È solo uno dei tanti entusiastici commenti degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cariati, espressi a margine dell’incontro con il noto storico e saggista Franco Liguori, avvenuto nei giorni scorsi presso l’Aula Magna della scuola “Edmondo De Amicis” di Cariati.

L’evento si è svolto nell’ambito del progetto biennale “La Cariati delle Meraviglie - Educazione al Patrimonio Culturale”, che con larga adesione si sta attuando nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto.

“Il patrimonio culturale ha grande valore formativo nell’educazione della persona umana” – ha affermato il dirigente scolastico, Agatina Sandra Giudiceandrea in apertura degli incontri, sottolineando l’importanza di una scuola capace di diffondere cultura in una comunità, dove le “meraviglie”, ha detto, sono anche “le nuove generazioni che sapranno renderla migliore”.

Il progetto si pone, infatti, sulla scia della cosiddetta “Pedagogia del Patrimonio”, che realizza una stretta connessione tra cittadinanza attiva (nel rispetto dei diritti e delle diversità) e conoscenza della storia e delle culture locali.

A presentare ai giovanissimi cariatesi il professor Liguori, il quale, fra le altre cose, è  membro della Deputazione di Storia Patria, presidente della Sipbc Calabria, e per oltre quarant’anni ha insegnato presso il liceo scientifico di Cariati, è stata la docente referente e promotrice del progetto Assunta Scorpiniti.

Liguori, da parte sua, ha saputo catturare la loro attenzione dando intanto numerose informazioni sul metodo della ricerca storica, che, ha detto, “mi ha interessato fin da quando ero un bambino di scuola elementare, e ho amato per tutta la vita, senza interruzioni…”; inoltre, presentando un racconto storico su Cariati ricco di aneddoti, episodi, immagini (anche dei vari documenti e reperti), di riferimenti all’esperienza personale, che ha affascinato la numerosa platea di giovani interlocutori.

Il suo appassionato intervento ha infatti riguardato la storia illustre di Cariati sia nelle epoche antiche che in quelle più recenti.

Nella seconda parte degli incontri, svoltisi in due turni, dato il numero di partecipanti, il professor Liguori è stato sottoposto a numerose domande sia dagli alunni della primaria (le ultime classi) che della secondaria, molto incuriositi dalla presenza di “uno storico in carne e ossa” tra di loro e dalla possibilità di saperne di più sulla loro Cariati che, ha poi scritto un’alunna in un testo, “ha bisogno di tanto amore, di rispetto verso  l’ambiente, di persone capaci di fare un piccolo gesto per farla tornare bella e importante”.


di Redazione | 25/02/2020

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it