We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Gestione delle emergenze, tenuto incontro presso l’auditorium del Liceo


Si è tenuto presso l’Auditorium del Polo liceale di Corigliano-Rossano (Area urbana di Rossano), un importante incontro di prevenzione e promozione della salute e un momento di confronto con attori esterni del settore sanitario. Il seminario, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte, ha riguardato tematiche specifiche sulla “Comunicazione delle informazioni a tema scientifico ambientale – Zoo - Agroalimentare, sulla gestione delle emergenze e sulla capacità di fare distinzione tra allarmi e falsi allarmi”.
L’appuntamento si è rivelato particolarmente interessante, considerata l’importante valenza formativa per il Curricolo di cittadinanza e Costituzione e più che l’aspetto tecnico, sono stati trattati gli aspetti trasversali quali la prevenzione, i rischi, gli interventi e l’organizzazione dei vari settori che intervengono nelle fasi emergenziali.
L’evento è stato fortemente voluto dal dirigente scolastico, Antonio Pistoia sensibile alle tematiche inerenti il territorio e dal docente Leonardantonio Napolitano da sempre impegnato in attività che mirano all’educazione ambientale e finalizzate alla salvaguardia e alla tutela della natura nonché all’acquisizione della consapevolezza sullo stato dell’ambiente (danni, rischi e vulnerabilità).
La relazione è stata tenuta dal veterinario Domenico Chiarelli, dirigente del Settore sulla sanità animale, componente dello staff del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Cosenza e responsabile del progetto 10.5.1 “Gestione delle emergenze”, parte del Programma 7 del Piano Regionale di Prevenzione sulla “Sicurezza alimentare e sanità veterinaria nel territorio regionale”.
Dopo una breve introduzione sulla necessità di affrontare in una logica integrata, le tematiche della sicurezza alimentare, della sanità veterinaria e del coinvolgimento di tutti gli attori che a vario titolo, contribuiscono alle attività di controllo prevenzione, il dottore Chiarelli ha affrontato il tema della gestione del rischio in sanità illustrando le linee guide sulla gestione sanitaria nelle emergenze epidemiche e non epidemiche.
Il relatore ha saputo, grazie alla sua esperienza e riconosciuta professionalità, coinvolgere e rendere attivamente partecipi, gli oltre 200 alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Scientifico, i veri protagonisti della manifestazione che hanno partecipato con grande interesse alla preziosa esperienza formativa.


di Redazione | 06/02/2020

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it