We're sorry but our site requires JavaScript.

 


San Donato Di Ninea (Cosenza) - Oliverio inaugura rifugio Piano di Lanzo


Ritorno all’entroterra per far vincere il Sud. È, questo, il titolo, del tradizionale evento di confronto che ancora una volta ha impreziosito contenuti ed obiettivi sottesi alla Festa d’Autunno, patrocinata dalla Regione Calabria, dal Parco Nazionale del Pollino e da quest’anno anche dall’associazione nazionale Città del Castagno, giunta alla sua 29esima edizione nel Centro Storico di San Donato di Ninea. Anche il Governatore della Calabria, Mario Oliverio, ha partecipato all’evento-dibattito.  

Promossa insieme all’Amministrazione Comunale dalla Rete Siamo Tutti Co-Produttoridi Otto Torrisullo Jonio e dal Progetto Nostos – Marcatori Identitari per i Turismi, sostenuta anche dalla Comunità Slow Food per la valorizzazione della identità enogastronomica arbërëshe, l’iniziativa ha rappresentato l’occasione per inaugurare, aprire e promuovere a nuove occasioni di sviluppo turistico e strategico il Rifugio di Piano di Lanzo a 1351 metri nel Parco del Pollino.

Come fare dei piccoli centri dell’entroterra e del loro patrimonio montano, naturalistico e paesaggistico, unitamente alle risorse agroalimentari ed enogastronomiche, sia destinazioni di esperienze imprenditoriali che di turismo e di incoming 365 giorni l’anno? Sulla questione aperta, coordinati da Lenin Montesanto responsabile della Rete Siamo Tutti Co-Produttori e direttore di Otto Torri sullo Jonio, si sono confrontati il Sindaco ed il vicesindaco di San Donato di Ninea, Jim Di Giorno e Angelo De Maio, il vice Sindaco di Terranova da Sibari Massimiliano Smiriglia, il Sindaco di Paludi Stefano Graziano, il Presidente provinciale di Cosenza dell’Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane (UNPLI) Angelo Grosso La Valle, l’Amministratore Unico di Terme Sibarite Spa DomenicoLione, l’Amministratore Delegato di La Valle LVL Interlines e Tnc Trasporti Maria Lavalle, la responsabile marketing dell’Azienda IGreco Filomena Greco, la presidente provinciale di Cosenza della Federazione Italiana Pubblici Esercenti (FIPE) Laura Barbieri, il Portavoce della Comunità Slow Food Arberia Cosentina Roberto Matrangolo, il Presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, e Fortunato Amarelli Presidente di Confindustria Cosenza.

Al termine del dibattito, al quale sono stati invitati i sindaci dell’Esaro e del Pollino, dei comuni calabresi aderenti all’associazione nazionale Città del Castagno e quelli dei comuni sottoscrittori dell’intesa per la promozione della castagna calabrese, è seguita a cura dell’Associazione Calabria Vigorosa la presentazione della Guida digitale San Donato di Ninea e in partnership con l’Azienda iGRECO una degustazione identitaria con prodotti a base di farina di castagna.


di Redazione | 16/11/2019

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it