We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Corigliano Calabro (Cosenza) - Ambiente, 70 mila euro per progetto scuole


CORIGLIANO ROSSANO - Tutela della biodiversità, salvaguardia ambientale e valorizzazione del patrimonio paesaggistico-naturale, piace e convince il progetto di sensibilizzazione rivolto alle scuole presentato dal Comune. – POR Calabria 2014-2020 fondi FESR ed FSE, ok al finanziamento regionale di oltre 70 MILA EURO. 

Ad esprimere soddisfazione per il nuovo risultato ottenuto, anche a nome del Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico BAGNATO, è la sub commissario delegata alla cultura, il Vice Prefetto in servizio presso il Ministero dell’Interno Emanuela GRECO.

Il valore aggiunto – sottolinea – è duplice. Da una parte, il fatto che destinatari e protagonisti di questo nuovo investimento siano le nuove generazioni.  Dall’altra, che si privilegi un metodo multidisciplinare e che si coinvolga il territorio ed il mondo dell’associazionismo, con l’obiettivo – conclude la GRECO – di contribuire a suggerire specifiche figure professionali in questo settore prezioso e strategico della tutela ambientale.

BIODIVERSITÀ E NATURA. RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA. EDUCARE AL PAESAGGIO. – Sono, queste, le tre macrotematiche di SIB.E.SE.A – Sibaritide Educazione e Sensibilizzazione Ambientale, progetto redatto da Benedetta DE VITA, responsabile dell’Ufficio Europa comunale che vede CORIGLIANO ROSSANO come comune capofila e che coinvolge anche quello di CASSANO ALLO IONIO. – Intorno a questi argomenti si svilupperanno i percorsi didattici, di formazione e divulgazione rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.   

Formare cittadini responsabili e rispettosi dell’ambiente. È, questo, l’obiettivo sotteso alla campagna di sensibilizzazione dal metodo e percorso multidisciplinare che coinvolgerà tanto il mondo delle scuola, quanto quello dell’associazionismo.

Le comunità scolastiche destinatarie del progetto, che vede tra i partner l’ECOROSS, le associazioni RICICL’ART, TELOS, CLUB TREKKING, WWF CORIGLIANO-ROSSANO CALABRIA CITRA e COLLINA DELLE RUOTE sono gli istituti comprensivi Carlo GUIDI, AMARELLI, ERODOTO, Vincenzo TIERI, l’ITAS ITC, l’Ettore MAJORANA, il tecnico commerciale Luigi PALMA di CORIGLIANO ROSSANO e l’istituto comprensivo LANZA – MILANI di CASSANO ALLO IONIO.

Incentrato sulla localizzazione di interventi nell’ambito delle aree protette nei siti della Rete Natura 2000, il progetto prevede anche attività di orientamento verso le nuove professioni legate alla tutela ambientale e rientra nelle azioni previste nei Prioritiz ed Action Framework (PAF). 

 


di Redazione | 17/03/2019

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it