We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rende (Cosenza) - Algieri: Crescono le imprese femminili in Calabria


Algieri, Confcommercio Calabria: “La crescita dell’imprenditoria femminile rappresenta un risultato decisamente positivo nella nostra Regione, evidenziando la grande importanza e il grande valore che ricopre per il nostro territorio, linfa vitale di una regione ricca di potenzialità”.

In Calabria 1 impresa su 4 è femminile. Questo è quanto emerge dai dati diffusi dall’Osservatorio Imprenditoria Femminile, Unioncamere – InfoCamere, in occasione dell'8 marzo.

Quali sono le principali caratteristiche delle imprese in rosa calabresi?

Al 31 dicembre 2018 risultano 187.083 imprese, di cui 43.966 femminili attive. Il tasso di femminilizzazione, cioè l'incidenza percentuale sul totale di imprese attive, è pari al 23,5%; superiore allo stesso indicatore a livello nazionale che è del 21,9%.

Entrando nel dettaglio delle nostre provincie, si evidenzia il più alto tasso a Reggio Calabria (24,1%), subito seguito da Cosenza (23,5%), ed il più basso per Vibo Valentia (22,5%), tutti dati che comunque sono sopra la media nazionale.

 

Imprese totali e femminili, tasso di femminilizzazione

Dati al 31 dicembre 2018

Provincia

Imprese totali

Imprese femminili

Tasso di femminilizzazione

 

CATANZARO          

34.266

7.893

23,03%

 

COSENZA            

68.361

16.049

23,48%

 

CROTONE            

17.813

4.164

23,38%

 

REGGIO DI CALABRIA 

52.989

12.786

24,13%

 

VIBO VALENTIA      

13.654

3.074

22,51%

 

Fonte: Osservatorio Imprenditoria Femminile, Unioncamere - InfoCamere

Per quanto riguarda l'analisi temporale, la variazione percentuale delle imprese femminili attive al 31 dicembre 2018, rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente, mostra una crescita pari allo 0,56%. Infatti, tra gennaio e dicembre del 2018, il saldo tra imprese iscritte e imprese che hanno cessato l’attività è positivo evidenziando un +245 unità. Questi dati collocano la Calabria al sesto posto per il tasso di crescita dell’imprenditoria femminile.

Imprese totali e femminili, tasso di femminilizzazione, saldo e var. % rispetto a dicembre 2017 per regioni

Dati al 31 dicembre 2018

 

Imprese totali

Imprese femminili

Tasso di femminilizzazione

Saldo imprese femminili 2017_2018

Var. % imprese femminili 2017_2018

CALABRIA            

187.083

43.966

23,50%

245

0,56%

 

Totale

6.099.672

1.337.359

21,93%

5.992

0,45%

 

Fonte: Osservatorio Imprenditoria Femminile, Unioncamere - InfoCamere

Altro dato interessante è la presenza straniera. Infatti risultano iscritte nei Registri delle Imprese delle Camere di Commercio calabresi 3.797 attività con titolare straniera o a maggioranza dei soci/amministratori straniere, e rappresentano il 25,5% del totale delle imprese femminili del nostro territorio, dato anch’esso superiore alla media nazionale (24%).

“La crescita dell’imprenditoria femminile rappresenta un risultato decisamente positivo nella nostra Regione, evidenziando la grande importanza e il grande valore che ricopre per nostro territorio, linfa vitale di una regione ricca di potenzialità - afferma Klaus Algieri, presidente di Confcommercio Calabria. Le imprese femminili, sempre più competitive e innovative, dimostrano una grande capacità di fare impresa anche in questi anni di profonde trasformazioni e innovazioni. Questi risultati confermano che qualcosa sta cambiando anche nella nostra regione dove le donne rappresentano una risorsa fondamentale per la crescita e lo sviluppo economico”.


di Redazione | 14/03/2019

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it