We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Un libro per bambini che insegna la parità tra i sessi. Verrà presentato il 9 marzo


Oltre a farli lavorare con l’immaginazione e la fantasia, i bambini attraverso la lettura dei libri conoscono il mondo che li circonda, connettono il passato con il presente e imparano a capire che le persone agiscono in base a scopi, progetti, valori e legami. Già tra i due e i tre anni, sanno riconoscere i ruoli all’interno della famiglia e iniziano a capire le regole della vita sociale. È proprio in questo periodo che avviene il processo di acquisizione degli stereotipi di genere, quando imparano a distinguere alcune caratteristiche fisiche, tipicamente maschili o femminili, che influenzano i loro modi di pensare. Per questi motivi, un libro può contribuire all’accettazione o al rifiuto di concetti e di comportamenti sociali. Ecco perché oggi più che mai nasce l’esigenza di utilizzare libri, fumetti e testi scolastici che veicolino messaggi e indicazioni comportamentali che aiutino a svincolarsi dal retaggio storico-culturale che ha condizionato i ruoli e i rapporti tra i generi negli ultimi secoli e che, ancora, condizionano sia i maschietti che le femminucce nel modo di comportarsi, giocare e sognare.

Per dare un contributo a tale battaglia sociale, vede la luce il nuovo albo illustrato di Rosellina Madeo dal titolo Femmine e Maschi: diversi ma uguali (L’Eco dello Jonio, 2019, pp. 48, f. 19x19 cm, cartonato), che si rivolge alle bambine e ai bambini di tutte le età con un arduo obiettivo. In questo caso, il superamento dei pregiudizi avviene attraverso la conoscenza delle tappe più significative del lungo percorso delle donne in Italia nella conquista dei diritti civili che le hanno permesso di partecipare appieno alla vita sociale ed economica del paese. Illustrato dalla giovane ma esperta grafica Chiara Fortina, il libro è un concentrato di colori e di messaggi positivi: seppure nel rispetto delle caratteristiche proprie (rosa per le bimbe, azzurro per i maschietti), le differenze di genere non devono essere mai un limite né un impedimento alla realizzazione di un sogno o di una propensione interiore. L’Autrice ha molto a cuore questo tema: occupandosi da anni di politiche di genere nella sua professione di avvocato che svolge a Corigliano-Rossano, è stata consigliera di parità della provincia di Cosenza per il Ministero del lavoro e delle Pari opportunità. La spingono a scrivere e a pubblicare questo libro non solo il suo ruolo istituzionale e professionale ma anche quello di madre, convinta che alle nuove generazioni ? alle quali appartiene sua figlia Gioia di 6 anni ? bisogna parlare con modalità e strumenti diversi da quelli che sono stati usati per le generazioni precedenti, nei quali i compiti di donna e di uomo erano circoscritti in specifiche gabbie ideologiche e sociali.

Il libro sarà presentato al pubblico di adulti e bambini sabato 9 marzo 2019 alle ore 17,30 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale dell’Area Urbana di Rossano alla presenza dei dirigenti delle scuole primarie e secondarie di I grado del comune di Corigliano-Rossano. All’indomani della Giornata internazionale della Donna, è significativo continuare a parlare di parità rivolgendosi  ai cittadini di domani, con l’auspicio che possano essere loro a risolvere una volta per tutte ogni tipo di disparità e inaugurare un modello universale condiviso di valori di emancipazione e uguaglianza.   


di Redazione | 27/02/2019

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it