We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Catanzaro (Catanzaro) - Asp, tenuto un evento sulle vaccinazioni raccomandate per operatori sanitari e donne in gravidanza


Si è tenuto a Lamezia Terme un importante corso di formazione sul nuovo piano della prevenzione vaccinale 2017/2019. Il corso è stato organizzato dall’unità operativa Formazione e Accreditamento diretta dalla dott.ssa Clementina Fittante, in collaborazione con la Struttura Semplice Vaccinazioni diretta dal Dott. Rosario Raffa, afferente all'UOISP diretta dal Dott. Giuseppe De Vito.

Nel corso dei lavori si è dibattuto sui nuovi fronti della vaccinazione, come quella in gravidanza e sugli operatori sanitari. Sul tema hanno relazionato: Il dott. Enrico Ciaccio, la dott.ssa  Maria Mumoli, la dott.ssa Annalisa Spinelli, il dott. Salvatore Iannelli, il dott. Sisto Vecchio,  la dott.ssa Mimma Caloiero, la dott.ssa Emilia Caligiuri, il dott. Giuseppe Furgiuele e la dott.ssa Anna Mignuoli.

Il ministero della Salute nel ribadire l’importanza delle vaccinazioni come strumento di prevenzione da gravi patologie infettive in ogni fase della vita, raccomanda le vaccinazioni in gravidanza al fine di  proteggere la donna e il nascituro da alcune malattie attraverso specifici vaccini, nonché agli operatori sanitari per proteggere se stessi, ma anche i propri pazienti e i familiari che gli sono accanto.

Nell’ASP di Catanzaro, fra i primi in Italia, si è cominciato a vaccinare le donne in gravidanza dopo la 28^ settimana per immunizzare il nascituro contro la pertosse e la mamma contro difterite, tetano, pertosse e influenza (se la gestazione si verifica nel corso di una stagione influenzale). Oltre tutto è stata messa in atto anche la strategia cocoon (o del bozzolo): vaccinazione di tutti i componenti del nucleo familiare e di coloro che sono a stretto contatto col neonato, per evitare la trasmissione di virus e batteri e creare verso di lui una barriera di protezione.

Si è dibattuto, inoltre, per trovare gli strumenti per la vaccinazione, fortemente raccomandata dalle circolari ministeriali, degli operatori sanitari, che a causa del loro contatto con i pazienti e con materiale potenzialmente infetto, sono a rischio di esposizione e di trasmissione di patogeni prevenibili attraverso la vaccinazione. L'obiettivo di un adeguato intervento di immunizzazione nel personale sanitario è fondamentale per la prevenzione ed il controllo delle infezioni. Le vaccinazioni per loro raccomandate sono quelle contro influenza stagionale, epatite B, tubercolosi, morbillo, rosolia, varicella, parotite e pertosse.


di Redazione | 28/11/2018

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it