We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Scala Coeli (Cosenza) - La senatrice Corrado (M5S) in visita nel piccolo centro ionico


La senatrice Margherita Corrado del Movimento Cinque stelle, Membro della Settima Commissione permanente, (Istruzione pubblica e Beni culturali) del Senato della Repubblica, su invito del referente del circolo locale di Legambiente, Nicola Abruzzese, ha fatto visita al piccolo centro di Scala Coeli. Dopo aver attraversato “Ù Portu Chiano” (Portapiano) il tour scalese della parlamentare è entrato nel vivo facendo tappa A “U portellu”(al Portello o Portello della Timparella), una delle quattro porte che fortificavano il borgo. A seguire il gruppo composto da Marcello Romano, Gianni De Renzo e Goriziano Abruzzese si è portato in località “Portafischia”. Dopo aver attraversato via Giudeca (il quartiere ebraico), hanno visitato “Ù Portu Vavuzu”. Successivamente, dopo aver visto uno dei palazzi più antichi del borgo, “Palazzo Marino”, si sono portati nella grotta di Luigi Farao, una delle tante grotte rupestri presenti nel borgo. Il tour è proseguito fino allo “Spirunello”, per poi attraversare via Toledo e arrivare al Palazzo Maiorano. Quest’ultimo si trova nella parte alta del paese e viene comunemente chiamato “castello” poiché, come la maggior parte delle fortificazioni coeve, deve la sua costruzione a scopi difensivi. Il palazzo risale a epoca remota e ha una struttura, da alcuni creduta normanna, di cui “rimangono notevoli avanzi delle mura, della torre e dei bastioni del complesso appartenuto e trasformato dai Bonanno Parisani”. L’ultima tappa è stata nella Chiesa di Santa Maria Assunta, che fu edificata nel XIV secolo. L’edificio, coperto a capanna, ha un interno a tre navate, separate da archi a sesto acuto in conci di pietra squadrati, terminanti con absidi rettangolari coperte da volta a crociera decorata. Presenta tre ingressi, di cui quello principale con portale realizzato in mattoni. La senatrice Margherita Corrado è rimasta affascinata delle bellezze naturali e architettoniche presenti nel piccolo centro e si è già prenotata per un’escursione da fare in primavera al “Vitusellu” e ai tanti casali di campagna.

 


di Redazione | 24/11/2018

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it