We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - Inaugurazione A.a. Istituto Donizetti, s’è discusso della musica e i social


“La musica e i social”, questo il tema di un dibattito a più voci realizzato presso il palateatro comunale “G. Carrisi” di Mirto Crosia. Un appuntamento in occasione dell’inaugurazione dell’Anno accademico 2018/19 dell’Istituto Donizetti, guidato dal direttore Giuseppe Greco. Diversi gli ospiti intervenuti per l’occasione. Ognuno ha espresso le proprie considerazioni sull’uso dei social, soprattutto in riferimento alle opportunità offerte da questi strumenti  per coloro che si approcciano a essere protagonisti nel panorama musicale. Il dibattito, inoltre, si è allargato sull’uso smodato da parte delle nuove generazioni. Da più parti è giunto il bisogno di fare attenzione all’utilizzo dei social da parte dei minori. La piacevole e interessante serata, coordinata dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino,  è stata aperta e conclusa dalla musica della locale Banda musicale “Giacomo Puccini”, guidata dal maestro Salvatore Mazzei. La poetessa Anna Lauria ha declamato una propria poesia dedicata agli artisti. La stessa, esperta in comunicazione, ha evidenziato l’importanza di una corretta dizione, soprattutto da parte di personaggi che, quotidianamente, devono interfacciarsi con una platea, oppure, effettuare interventi pubblici. Il maestro Salvatore Mazzei, vice direttore dell’istituto organizzatore, ha messo in risalto il percorso svolto dagli allievi in ben 12 anni di attività formativa nella cittadina ionica. Giovanni Rodia, laureato al Dams, con indirizzo multimediale, ha sottolineato come gli strumenti multimediali e i social-network oggi consentano ai musicisti di approcciarsi con più semplicità verso il proprio pubblico. Fra l’altro, lo stesso Rodia, in qualità di regista, all’interno del Donizetti, sta sperimentando la formula della ripresa con la telecamera, allo scopo di abituare il giovane allievo a superare l’ansia del microfono e della macchina da presa. Un lavoro che sta seguendo, anche grazie al supporto del videomaker Serafino Stasi e di Saverio Greco che si occupa delle varie azioni messe in atto in tal senso. Durante la serata, inoltre, è stato presentato un videoclip di Beatrice Pata. Numerosi i complimenti giunti alla giovanissima cantante in erba, per aver scritto sia la musica che il testo. Infine, il direttore dell’Istituto, Giuseppe Greco, attraverso un ampio excursus, ha tracciato una panoramica sulle attività realizzate nei primi 12 anni di vita del Donizetti. Azioni portate avanti con serietà e spirito di abnegazione da parte di tutti: docenti, allievi, genitori e personale amministrativo.


di Redazione | 22/11/2018

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it