We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Paludi (Cosenza) - Anno patrimonio culturale, scuole “invadono” Castiglione


Una vera e propria “invasione” pacifica e festosa di studenti, musicanti e figuranti tra le rovine e le mura ciclopiche di Castiglione di Paludi hanno concluso la quinta tappa del progetto itinerante Nostos – Marcatori identitari per i turismi promossa dall’Amministrazione comunale di Paludi in partnership con l’Associazione europea Otto torri sullo Jonio e i sostegno della Camera di Commercio di Cosenza. Muniti della mappa dell’itinerario nel Parco, redatta, consegnata ed illustrata dall’architetto Francesca Felice, responsabile del progetto Nostos, gli speciali invasori sono stati guidati da Caterina Palmieri e Lorenzo Cicala, preceduti dai ritmi identitari del gruppo Gli amici di Saracena e dai figuranti in armatura d’epoca dell’associazione I Brettii di Mendicino. L’itinerario è stato concluso da una degustazione di prodotti tipici curata dalla cooperativa Athena di Paludi e di olio extravergine d’oliva delle aziende riunite sotto il brand Terre bizantine, tra i produttori aderenti alla rete di Corigliano Rossano. Soddisfazione per una due giorni culturale e di sensibilizzazione alla riappropriazione del patrimonio identitario è stata espressa dal sindaco Domenico Baldino che ha accompagnato studenti e visitatori per tutta la durata della tappa alla quale hanno aderito anche il Club Trekking Rossano, il Fai – Delegazione di Cosenza – Gruppo di Rossano, le associazioni Luce e Corigliano per la fotografia, le pro loco Paludi, Rossano e Corigliano, l’Unpli Cosenza. L’invasione nel parco, organizzata dalla Lenin Montesanto comunicazione fa seguito alla giornata di studio “Per una carta archeologica della Calabria”, ospitata nel Centro Culturale Polivalente ed alla quale sono intervenuti, coordinati da Lenin Montesanto, Fortunato Amarelli (Museo e Fabbrica della Liquirizia/Rossano), Bernardina Cicala amministratore Unico della Cooperativa Atena, Tina Guglielmello Project Manager dell’Ufficio Europa di Paludi, il Maggiore Carmine Gesualdo, Comandante Nucleo Tutela Patrimonio Culturale Calabria, Lino Traiani e Paola Caruso della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Catanzaro, Cosenza e Crotone, Armando Taliano Grasso docente di Topografia antica all’Università della Calabria, Battista Sangineto Disu Università della Calabria, Damiano Pisarra e Francesco Milito di Labtaac Unical, gli archeologi Ernesto Salerno e Luigi Arcovio e Salvatore Medaglia del Dimeg Unical, il geologo Tonino Caracciolo e Federico Smurra, Presidente della Proloco “La Bizantina”. 

 


di Redazione | 15/11/2018

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it