We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Corigliano Calabro (Cosenza) - Illuminazione Ponte Margherita e zona del Curvone, il pensiero dei progettisti Pisani e Gaccione


<<Nei giorni scorsi è stato messo in funzione, anche se ancora in fase sperimentale, il nuovo impianto di illuminazione, localizzato nella zona Ponte Margherita/S.Domenico. Tale impianto, allo stato attuale, è stato parzialmente e provvisoriamente messo in tensione per le necessarie prove tecniche preliminari e per consentire eventuali adeguamenti finalizzati ad una corretta illuminazione della carreggiata. Il lavoro, inoltre, dovrà essere completato con tre lampade di arredo urbano a stelo, da installare all’ingresso del Ponte e al centro del curvone. Il tipo di illuminazione è stato scelto in linea con gli impianti in corso di realizzazione presso il complesso S. Domenico, e con quelli realizzati al “Ponte Canale” e alla salita “S. Martino”, oltre che secondo gli attuali dettami, i quali tendono al rispetto degli specifici caratteri ambientali architettonici e morfologici, anche attraverso l’uso corretto della illuminazione artificiale. Gli apparecchi di illuminazione utilizzati, sono del tipo a basso consumo energetico e consistono in dei proiettori lineari per una illuminazione d’accento radente ed uniforme, specifici per mettere in risalto le caratteristiche ambientali dell’area, secondo un preventivo teorico calcolo illuminotecnico. Non si tratta pertanto di illuminazione stradale. I lavori hanno preso in considerazione la riqualificazione notturna del Ponte Margherita e delle aree circostanti attraverso la luce artificiale, la piantumazione delle scarpate limitrofe e il rivestimento in pietra locale di parte dei muretti laterali. Questo primo intervento, in corso di realizzazione, anticipa quello più consistente, già  inserito in altri interventi e soprattutto nel Progetto Integrato di Sviluppo Urbano (PISU) dell’area urbana Corigliano-Rossano, già approvato dalla Amministrazione Comunale e proposto alla Regione Calabria, che prenderà in considerazione l’intera riqualificazione paesaggistico-ambientale dell’area Ponte Margherita- S. Domenico- Castello, anche attraverso la realizzazione di aree di sosta, percorsi pedonali ed infopoint. Già nel mese di Settembre 2009, l'Amministrazione Comunale aveva definito con gli Uffici competenti, la stesura di un'apposita scheda riguardante le cosiddette “risorse liberate”, ritenendo prioritario destinare alcune economie rilevate dal Programma, ad un nuovo e particolare primo intervento simbolicamente denominato “Le porte del Centro Storico”, finalizzato nel suo complesso, al riordino della viabilità dell’accesso principale alla Città antica, anche attraverso il recupero delle percorrenze e degli antichi tracciati viari, compreso il riordino della segnaletica, l’installazione di apparecchi di pubblica illuminazione e di  elementi di arredo urbano>>. I Progettisti e D.L. arch. A.Pisani e geom M. Gaccione     

di Redazione | 01/09/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it